Nella bella Porto Cesareo, si accendono i riflettori sull’VIII edizione del Festival Virtù e Conoscenza, la manifestazione promossa dall’associazione MediterraneaMente e dal Comune di Porto Cesareo con il patrocinio di Consiglio Regionale della Puglia, Consigliera Nazionale di Parità – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Provincia di Lecce, Unione delle Università del Mediterraneo, Università degli Studi «Aldo Moro» di Bari, Università del Salento, Confindustria Puglia, Conservatorio di musica «Tito Schipa» di Lecce, Coni Puglia, Sport e Salute Puglia. L’obiettivo resta immutato: valorizzare e promuovere l’identità del territorio e la sua cultura in modo innovativo, stimolando la coesione sociale. La cerimonia di consegna dell’Alto Riconoscimento «Virtù e Conoscenza» si svolgerà sabato 15 giugno (ingresso ore 20) in piazza Enrico Berlinguer – Scalo d’Alaggio a Porto Cesareo, e si svilupperà in momenti musicali (Finale del Sasinae Festival – International Song Contest) e sportivi (Mediterraneamente Aquathlon, in collaborazione con Agim Academy). A corollario ci saranno inoltre mostre e convegni, presentazioni di libri, visite a musei e siti archeologici, escursioni nel parco naturale e nell’area marina protetta di Porto Cesareo ed altre iniziative culturali. La giuria tecnico-scientifica ha scelto di premiare Luigi Renis, pluridecorato luogotenente dell’aeronautica militare, atleta e delegato Coni Lecce; l’associazione «Cuore e mani aperte odv», organizzazione di Volontariato, emblema di bontà, fondata e presieduta da don Gianni Mattia; la pianista e direttrice d’orchestra Gianna Fratta, docente di Composizione al Conservatorio di Musica “Umberto Giordano” di Foggia; Gennaro Della Volpe – Raiz, cantautore e attore; Michael Haddad, libanese, figura di spicco nella lotta globale contro la crisi climatica e per i diritti delle persone con disabilità; Quintino Alessandro Pisanò (Premio alla Memoria), imprenditore e filantropo; il cantautore Franco Simone; Saida Jaser Mahmoud Affouneh, preside della Facoltà di Scienze dell’Educazione e della Formazione degli Insegnanti, nonché Fondatrice e Direttrice dell’E-Learning Center (ELC) dell’Università Nazionale «An-Najah» di Nablus, Palestina; la scrittrice, modella e attrice Zaty Ba; Fabio Massa, attore, regista e sceneggiatore; Pietro Bettani, primo medico condotto in Porto Cesareo; Luisa Russo (alla memoria), ostetrica. Durante la serata si esibiranno gli artisti finalisti del Sasinae Festival: Vocal Singergy, Joia B, Roberta Intrieri e Vinicio Simonetti. Ospiti speciali, i ballerini Aurelia Peluso e Francesco Erroi, campioni di Latin Show e Latin Style. La direzione artistica è curata da Antonio (Aki) Chindamo. Gli studenti dell’Istituto «Bachelet» di Copertino svolgeranno il servizio di accoglienza e fotografico. La Cerimonia di Gala sarà condotta da Clio Evans, Manuela Sparapano e Francesco Vitulano. Gli interventi musicali saranno curati dall’Ensemble Orchestrale «Euphonic», diretto dal violinista Joele Micelli. Il festival è stato presentato a Palazzo Adorno, sede della Provincia di Lecce. Alla presentazione sono intervenuti, tra gli altri, Andrea Romano, direttore generale della Provincia di Lecce, Cosimo Damiano Arnesano, ideatore ed organizzatore del Festival, Antonio Pasca, presidente del Tar Puglia e presidente della giuria, Antonio Chindamo, produttore discografico, direttore artistico del Festival, Olsi Paja, presidente Agim Academy Ada, Clio Evans, conduttrice della Cerimonia di gala e le figlie dei vincitori del Premio alla Memoria. «La manifestazione premia il genio, il talento, l’estro della gente mediterranea, l’impegno profuso per il bene comune - ha spiegato l’organizzatore Cosimo Damiano Arnesano - Promuove la pace, la tutela dell’ambiente e il rispetto dei diritti umani, valorizza le diversità, sollecita l’integrazione interculturale, facilita il dialogo interreligioso e l’interscambio delle conoscenze, da risonanza al territorio di riferimento con le sue risorse umane ed il suo incommensurabile patrimonio paesaggistico, artistico e culturale».