Dieci firme si contendono l’ottava edizione di Puglia Quante Storie, il concorso letterario indetto dalla casa editrice leccese I Libri di Icaro e che promuove la narrativa pugliese attraverso racconti brevi ambientati in Puglia, dando spazio ad autori emergenti e non. Ecco (in ordine casuale) i dieci racconti finalisti che entreranno a far parte della raccolta Puglia Quante Storie 8 e il titolo della loro opera: Fabio Castrignano (L’inclita terra – Milano), Angela Resta (La Battaglia - Palo del Colle), Raffaella Rizzi (La scala dietro la porta - Gioia del Colle), Alessandra Greco (Un abbraccio dal mare - Nardò), Piergiorgio Provenzano (Il primo anniversario - Arnesano), Annamaria Venere (Il segreto nella drupa – Catania), Ughetta Lacatena (Tornanza – una storia di chi resta e di chi torna – Milano), Stefania Conte (Per il sangue e per la terra - Parabita), Maria Luigia Girone (Diario di una wedding planner. Un matrimonio spagnolo in Puglia – Bari), Maria Cristina Schiavone (Un caffè a Piazza Roma – Brindisi). La selezione è avvenuta attraverso un processo di valutazione anonima, con i racconti identificati solo da un numero progressivo per garantire imparzialità. A valutare i testi di questa fase sono state la giornalista di quiSalento Laura Casciotti e la saggista Antonietta De Palma, senza conoscere l'identità degli autori. Con la pubblicazione della raccolta, si aprirà la seconda fase del concorso, che coinvolgerà direttamente i lettori. Attraverso una cartolina voto inserita nel libro, il pubblico potrà scegliere il racconto preferito, contribuendo così a decretare i tre finalisti e il vincitore assoluto dell'edizione. Puglia Quante Storie si conferma un'importante occasione per valorizzare la narrativa pugliese, promuovendo le storie, i luoghi e i talenti del nostro territorio.