02 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Poeti, in lingua o in vernacolo, a raccolta, con il primo concorso di poesia «Seclì…in versi», iniziativa che porta la firma dell’Amministrazione Comunale di Seclì - Assessorato alla Cultura, realizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale «InventiamoEventi». Il concorso mutua il nome dal progetto culturale «Seclì…in versi e in musica», che il Comune organizza da oltre undici anni. Il Premio, completamente gratuito, è rivolto a tutti i poeti e poetesse e a quanti amano scrivere versi, con lo scopo di valorizzare le loro opere a tema libero. Saranno premiati i primi tre classificati delle categorie Poesia in lingua edita, in lingua inedita, poesia in vernacolo edita, in vernacolo inedita. Gli elaborati e la scheda di

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
  Per chi ama ascoltare versi evocativi, lasciandosi trasportare dalla musicalità della metrica e dalle suggestioni delle parole, non può mancare all’annuale appuntamento con “L’Olio della Poesia”, giunto alla sua XXIII edizione. Ancora una volta, gli appassionati di poesia si ritrovano, sempre più numerosi, nella suggestiva piazza salentina per incontrare i poeti e leggere le loro poesie. Dal 1996 ad oggi, sono tanti i poeti illustri che il Premio ha celebrato per il Popolo della

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
A Ferdinando Boero, professore ordinario di Zoologia all’Università del Salento (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali), direttore del Museo di Biologia Marina Pietro Parenzan di Porto Cesareo (Lecce) e ricercatore associato all’Istituto di Scienze Marine del CNR, è andato il premio “Tridente d’oro” 2016, conferito dall’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee. Il premio, creato nel 1960, è

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Al via il “Premio Barocco” 2018, giunto alla 49ma edizione, con la stessa formula dello scorso anno e lo stesso presentatore, il volto noto del tg1 Francesco Giorgino, che ha accettato di condurre la cerimonia di premiazione per il terzo anno consecutivo. Il Premio Barocco è lo storico riconoscimento alle eccellenze ideato dal patron Fernando Cartenì nel 1969. La kermesse, che apre le porte alla ricca estate gallipolina, torna nella sua storica sede del Castello Angioino per il quarto anno

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
  Il Premio internazionale di cucin poesia “Cucin’Arti in Versi” nasce dalla sinergia di tre realtà culturali italiane: l’associazione LA SCATOLA DI LATTA, il LABORATORIO ECOMUSEALE (LEB) di Botrugno (LE) e il blog artistico culturale INPAROLE SEMPLICI. Il premio si articola in un’unica sezione: Poesia: (massimo 50 versi) componimento liberamente ispirato alle frasi del libro “Il pane di ieri” di Enzo Bianchi (Einaudi, 2009). Tra cibo e parola

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea