Arriva alla terza edizione ProgettoProg, la rassegna – realizzata dal Laboratorio delle Musiche Popolari dell’Università del Salento – che documenta alcune delle più innovative tendenze musicali del rock e delle sue contaminazioni attraverso seminari, concerti e dimostrazioni didattiche.

Dopo le prime due edizioni, che hanno visto come protagonisti alcuni fra i più importanti musicisti degli anni Settanta fra cui Patrizio Fariselli, Richard Sinclair, Pasquale Minieri, Vittorio Nocenzi e Lino Vairetti, quest’anno l’attenzione si focalizzerà sui rapporti fra le culture psichedeliche e l’universo sonoro africano, in modo da cogliere le relazioni e le potenziali integrazioni fra le diverse tradizioni e i
diversi linguaggi. Sono tre i seminari gratuiti previsti da ProgettoProg per il 3 e il 4 giugno, tenuti da celebri artisti, attivi sulle scene internazionali del pop, del rock e della musica d’avanguardia e destinati a musicisti, cantanti, studenti e semplici interessati alle tematiche trattate (stili e
tecniche musicali; tattiche e strategie dell’improvvisazione musicale, etc.).

Si inizia mercoledì 3 giugno, alle 16, con il seminario di Badara Seck, strumentista e cantore senegalese appartenente a un’importante dinastia di griot, che sin da giovanissimo ha intrapreso con successo un percorso di contaminazione fra la tradizione africana e i sound più moderni.
Contemporaneamente si svolgerà un seminario sulle tastiere e i suoni sintetici, tenuto da Danilo Cherni, anima delle cover band italiane dei Pink Floyd e degli Yes, oltre che partner artistico di Antonello Venditti e Sabina Guzzanti.

Il 4 giugno, alle 10, invece, avrà luogo il seminario di chitarra di Lutte Berg, uno dei più originali chitarristi e didatti europei, famoso per le sue ricerche timbriche e per lo straordinario utilizzo della chitarra fretless. Tutti i seminari si terranno presso la Sede universitaria di Arnesano (ex Stamms).

Alle ore 22.30 del 3 giugno, invece, in uno straordinario concerto gratuito presso il circolo Arci Zei, nel centro storico di Lecce, Badara Seck si esibirà dal vivo, con l’accompagnamento di Danilo Cherni, Lutte Berg e Gianfranco Salvatore.
ProgettoProg è un’iniziativa realizzata grazie al contributo del Consiglio degli Studenti e del Dipartimento dei Beni delle Arti e della Storia, con la direzione artistica e scientifica di Gianfranco Salvatore e del Laboratorio delle Musiche Popolari.