Proseguono i mercoledì unplugged della Suite 77 di Maglie (Le), per staccare la spina e passare una splendida serata godendo delle note dei musicisti che si esibiranno dal vivo in acustico e apprezzando i menu internazionali che riprendono la cucina etnica di tutto il mondo. Mercoledì 29 aprile è la volta di (In)canti di tango con Massimo Donno (chitarra, voce) e Gianluca Milanese (flauto traverso). Viaggio musicale tra grandi note d’autore con un filo rosso che collega note e testi: il tango argentino e il jazz. Numerosi cantautori hanno utilizzato aperture musicali attingendo dal sud America, da Guccini a De andrè, fino a Paolo Conte e G.M. Testa. In questa performance il duo ripercorre questi sentieri, rimescolando la tradizione cantautoriale fondendola con brani di Piazzolla, Richard Galliano, ecc. Un’ora e trenta di frizzante musica, tra passione e poesia.
Gianluca Milanese, nato a Udine nel 1973, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio "T. Schipa" di Lecce dove si è diplomato in Flauto ('94), in Musica Jazz ('98) e dove ha conseguito con il massimo dei voti il Diploma Accademico di I livello in Corso di Musica Antica. Da effettivo ha partecipato ai Corsi Internazionali di Interpretazione Musicale tenuti dai maestri: M. Larrieau, R. Guiot (Cividale del Friuli), A. Persichilli (Accademia S. Cecilia), M. Conti (Accademia Musicale Pescarese) e si e' perfezionato presso l'Accademia Musicale Umbra con il M° S. Stefanelli. Ha seguito il Corso di Lettura e Interpretazione dei testi di epoca barocca con il M° N. De Bernart e i Corsi di Interpretazione Jazzistica tenuti da J. Owens, J. Surman, J. Girotto, G. Garzone, B. Pierce, T. Lama, G. Lenoci. Nel Luglio '97 ha frequentato la Berklee Summer School at Umbria Jazz dove ha ricevuto l'"Outstanding Musicianship" Award come musicista emergente per le doti musicali messe in evidenza. Più volte premiato in concorsi musicali nazionali e internazionali sia da solista (Festival Nazionale Giovani Promesse 1993, 1994; A.M.L.E. Monopoli 1994; Citta' di Taranto 1995; Agimus Brindisi 1996; Pergolesi Napoli 1996) che in formazioni da camera (Amadeus 1993; Concorso Europeo "Il Concertista" 1994; Armonium Messapiae Giovani Talenti 1995; Festival Citta' del Barocco 1996) . Svolge attività concertistica sia da solista che in formazioni da camera (dal duo all'ottetto) e orchestrali (The Original Big Band; Orchestra dell'Universita' di Lecce; Sidma Jazz Orchestra). Si è esibito presso numerosi centri italiani per Associazioni Musicali e Culturali: C.D.M.I., Il Parnaso, S.I.E.M., Harmonium, Lions Club, Ars Nova, Harmonia, Istituzione Concertistica Salentina, Camerata Musicale Salentina, Compagnia Lirica di Roma, Teatro Politeama Greco (Lecce), Teatro Paisiello (Lecce), Teatro Maruccino (Chieti) Teatro Ristori (Cividale del Friuli), Raffeisenhaus (Terlano - BZ), Palladium (Roma), La Palma Club (Roma), Leoncavallo (Milano), Parco delle sculture (Matera), Container Club (Bologna), T.P.O. (Bologna) ed è stato invitato a importanti manifestazioni artistiche (Festa Europea della Musica 98, Telethon 97, Artistika 99, Sconfini, Terra d'Otranto Festival, Festival New Age, TRN 2000, La Notte della Taranta Festival, Carpino Folk Festival, La Casbah, Estate Romana, Etnica Festival, Talos Festival) sia in Italia che all'estero (Germania [Berlino, Hannover], Grecia [Atene, Zante, Salonicco], Slovenia [Lubiana, Nova Gorica, Sevnica], Cina ) ottenendo sempre lusinghieri consensi di pubblico e di critica.
Gianluca Milanese, nato a Udine nel 1973, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio "T. Schipa" di Lecce dove si è diplomato in Flauto ('94), in Musica Jazz ('98) e dove ha conseguito con il massimo dei voti il Diploma Accademico di I livello in Corso di Musica Antica. Da effettivo ha partecipato ai Corsi Internazionali di Interpretazione Musicale tenuti dai maestri: M. Larrieau, R. Guiot (Cividale del Friuli), A. Persichilli (Accademia S. Cecilia), M. Conti (Accademia Musicale Pescarese) e si e' perfezionato presso l'Accademia Musicale Umbra con il M° S. Stefanelli. Ha seguito il Corso di Lettura e Interpretazione dei testi di epoca barocca con il M° N. De Bernart e i Corsi di Interpretazione Jazzistica tenuti da J. Owens, J. Surman, J. Girotto, G. Garzone, B. Pierce, T. Lama, G. Lenoci. Nel Luglio '97 ha frequentato la Berklee Summer School at Umbria Jazz dove ha ricevuto l'"Outstanding Musicianship" Award come musicista emergente per le doti musicali messe in evidenza. Più volte premiato in concorsi musicali nazionali e internazionali sia da solista (Festival Nazionale Giovani Promesse 1993, 1994; A.M.L.E. Monopoli 1994; Citta' di Taranto 1995; Agimus Brindisi 1996; Pergolesi Napoli 1996) che in formazioni da camera (Amadeus 1993; Concorso Europeo "Il Concertista" 1994; Armonium Messapiae Giovani Talenti 1995; Festival Citta' del Barocco 1996) . Svolge attività concertistica sia da solista che in formazioni da camera (dal duo all'ottetto) e orchestrali (The Original Big Band; Orchestra dell'Universita' di Lecce; Sidma Jazz Orchestra). Si è esibito presso numerosi centri italiani per Associazioni Musicali e Culturali: C.D.M.I., Il Parnaso, S.I.E.M., Harmonium, Lions Club, Ars Nova, Harmonia, Istituzione Concertistica Salentina, Camerata Musicale Salentina, Compagnia Lirica di Roma, Teatro Politeama Greco (Lecce), Teatro Paisiello (Lecce), Teatro Maruccino (Chieti) Teatro Ristori (Cividale del Friuli), Raffeisenhaus (Terlano - BZ), Palladium (Roma), La Palma Club (Roma), Leoncavallo (Milano), Parco delle sculture (Matera), Container Club (Bologna), T.P.O. (Bologna) ed è stato invitato a importanti manifestazioni artistiche (Festa Europea della Musica 98, Telethon 97, Artistika 99, Sconfini, Terra d'Otranto Festival, Festival New Age, TRN 2000, La Notte della Taranta Festival, Carpino Folk Festival, La Casbah, Estate Romana, Etnica Festival, Talos Festival) sia in Italia che all'estero (Germania [Berlino, Hannover], Grecia [Atene, Zante, Salonicco], Slovenia [Lubiana, Nova Gorica, Sevnica], Cina ) ottenendo sempre lusinghieri consensi di pubblico e di critica.