Sabato 9 maggio "La Svolta", ristorante e jazz bar dove sono di casa buon cibo e buona musica, ospita Jazz di Ettore Carucci e Andrea Sabatino.
 
Pianista e compositore tarantino, Ettore Carucci inizia a suonare il pianoforte all'età di quattro anni, diplomandosi nel corso degli anni in pianoforte classico. Le sue prime esperienze con il Jazz risalgono al 1989. Ha studiato e collaborato con jazzisti di fama internazionale e nel 1999 partecipa con la Jazz studio Orchestra alla trasmissione di RAI3 Alle falde del Kilimangiaro. Nel ‘98/2000, entra a far parte dell'Orchestra Rai come Tastierista Computerista, lavorando nella produzione Carramba che fortuna, la nota trasmissione televisiva abbinata alla lotteria Italia condotta da Raffaella Carrà. Nel corso della produzione ha lavorato con: Gigi Proietti, Katia Ricciarelli, Loretta Goggi, Jovanotti, Nino D'Angelo, Cristian De Sica, Massimo Boldi, Pamela Prati, Valeria Marini e tanti altri artisti. Ha lavorato, fra gli
altri, con i cantanti pop Riccardo Fogli e Franco Califano.
Con la Band di Califano ha partecipato al tour teatrale dal titolo "Ti ricordi?". Sempre con Califano ha partecipato nel ‘99 alla nota trasmissione televisiva Tarattatta, condotta da Vincenzo Mollica, e nello stesso anno partecipa come pianista alla trasmissione Radiofonica di Radio Rai International. Ha realizzato Spot pubblicitari per la Rai, colonne sonore per documentari, trasmessi da Rai Inernational. Nel Luglio 2001 ha partecipato al Festival di Umbria Jazz con il trio del College of Music di Boston. A Dicembre 2001 ha partecipato al Festival
Jazz di Orvieto con il BERKLEE Award Group in occasione del Festival Invernale di Umbria Jazz.

Andrea Sabatino nasce il 5 novembre 1981 a Galatina e inizia lo studio della tromba ad appena cinque anni per entrare a nove al Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce presso cui si diploma nel 1999. Successivamente partecipa a vari concorsi e rassegne regionali e nazionali esibendosi come trombettista concertista classico. L’incontro nel 2000 col celebre trombettista Fabrizio
Bosso, porta poi Andrea a lasciare di colpo gli studi classici e a intraprendere da subito quelli jazzistici proprio con Bosso. Nel frattempo alterna la sua attività di trombettista jazz anche con lavori in orchestre in varie trasmissioni televisive RAI come “Sanremo Oscar Tv 2004 - Premio Barocco 2004 - 2005”.
Ma è nel maggio del 2006  che per Andrea arriva finalmente il
debutto discografico a proprio nome per l’etichetta “Dodicilune Records”: “Pure Soul”, il suo primo disco in quintetto, con Vincenzo Presta (ts), Ettore Carucci (p), Giuseppe Bassi (b), Mimmo Campanale (dm) e con ospite Fabrizio Bosso, suo
grande maestro e amico.