Prosegue anche in aprile la programmazione dell’Istanbul Cafè di Squinzano (Le) tra rock, punk, folk, reggae, dub, hip hop. Un fitto mese di concerti e dj set che si intensificano nel periodo pasquale. Giovedì 21 aprile (ore 22.30 – ingresso 3 euro) sonorità ruvide con con Backjumper, la band barese fa tappa a Squinzano per il tour italiano di presentazione del nuovo album "White, Black & The Lies Between", un mix devastante di Post-hardcore e atmosfere Southern Rock; Burning seas, veterani del metallo salentino, i Burning Seas hanno appena realizzato un nuovo videoclip per il brano "Two Eyes For An Eye" e ritornano sul palco dell'Istanbul col loro sound massiccio e carico di groove per chi ama Pantera e Zakk Wylde; Le braccia di Kali, feroce incrocio tra metal e hardcore senza concessioni commerciali o melodiche per questa band tarantina i cui membri hanno già militato in gruppi come Co:De, Hot Water Discovery e Tatase From Behind.

 

Venerdì 22 aprile (ore 23.00 – ingresso 3 euro) ritornano sul palco dell’Istanbul i Mezzatesta & Soci, una band brindisina nata nel 2008, capitanata dal cantautore Sandro Mezzatesta; si sono fatti largo nel panorama musicale e hanno suonato su palchi importantissimi, risquotendo notevole successo da parte del pubblico e della critica specializzata, grazie ai loro brani freschi, originali e mai banali o scontati. Stanno per iniziare la promozione del loro primo lavoro di recentissima uscita, "Il Primo [è] l'Ultimo (Su Due Piedi)".


Sabato 23 aprile (ore 23.00 - ingresso 3 euro) lo spazio Istanbul cafe si trasforma in "DanceFloor". Spazio al dj set di 2d Noize (Dj Maik & Dj Kosmik) e al live di Andrea Senatore. In apertura Denis Leo.


Tenuto assieme dalla passione per la club culture, il neonato progetto “2d Noize” è l’idea di Live/Dj set che propongono i due Salentini Dj Maik e Dj KosmiK; Il primo figura di spicco della scena Drum and Bass Pugliese, il secondo talentuoso “turntablist” cresciuto con la musica Funk ed Elettronica. Electro, Breaks, scratch mescolati in un unico set a quattro mani, il progetto si caratterizza per l’utilizzo di strumenti dall’approccio decisamente “old school”, come i giradischi, abbinati all’utilizzo di strumentazione attuale quali Computer e midi controller. Le tecniche di mixaggio meccaniche e delle origini quindi, si incontrano con la tecnologia, per reinterpretare il suono della dance elettronica degli ultimi 20 anni in chiave ultramoderna, in un modo sempre diverso che fa dell’improvvisazione il suo punto di forza. Beat serratissimi, bassi profondi e loop; la session si presenta al dancefloor con un profilo intenso ed energico partendo dai midtempo per arrivare fino ai groove più esasperati; i dischi mixati con frenesia si alternano alle fasi di juggling e scratch dando una sensazione di performance più simile ad un concerto che ad un dj set.


Compositore, polistrumentista, cantante, performer. Musicista legato al mondo dell'arte nella sua totalità, alla sperimentazione sonora, all'elettronica e alla ricerca multimediale. Andrea Senatore a.k.a Cynic inizia a studiare pianoforte a sette anni per poi spaziare alla chitarra e alle percussioni. Alla fine degli anni novanta, affascinato dalle infinite possibilità offerte dall'elettronica, compra il suo primo sintetizzatore. Fonda scientist&cynic, progetto dalla spiccata natura electro/pop e nel 2007 l'album debutto di scientist&cynic “Primatoid” ottiene ottimi riscontri dal pubblico e dalla critica, in Italia e all'estero. Il brano “Far From me” viene inserito nella compilation Sounsation edita dalla Sony/BMG, vince il prestigioso concorso Demo Rai e viene trasmesso per una anno su Radio Rai 1. Nel 2008 inizia un'attiva collaborazione col violoncellista Giovanni Sollima, suona con il rumorista Andrea Martignoni e il video artista Saul Saguatti. Parallelamente a queste attività, coltiva il suo amore per il cinema scrivendo numerose colonne sonore per film e spot. Nel 2010 termina la lavorazione dell'album De/Nucleo nato dall'incontro col violoncellista Giovanni Sollima; sta lavorando al nuovo disco la cui uscita è prevista per aprile 2011.