Rock, punk, ska, musica d’autore, folk sono alcuni degli ingredienti della settima edizione di “Keep Cool. La musica del Sud est indipendente”, a cura di Coolclub con la direzione artistica di Cesare Liaci. Una ricetta che continua a conquistare i palati degli estimatori salentini e pugliesi alla ricerca di suoni e tendenze che appartengono alla contemporaneità di una musica che non risponde ai cliché ma si fa chiamare semplicemente rock.
Sabato 7 maggio all'Instanbul Cafè di Squinzano (ore 23.00 - ingresso 3 euro) la rassegna Keep Cool incontra Tele e ragnatele (a cura della Saletta della Cultura di Novoli) per un appuntamento dedicato alla musica italiana. Sul palco i salentini La Gente apriranno il concerto dei Numero6, così chiamati da una serie tv di culto inglese The prisoner. In chiusura spazio alle selezioni musicali di Dj Serpentine.
Dopo l'uscita del loro secondo album "Dovessi mai svegliarmi", i Numero 6 sono considerati una delle più interessanti realtà del panorama indie-rock italiano. Nel 2008 hanno pubblicato un fortunato EP "Quando arriva la gente si sente meglio" che ha visto la collaborazione del cantautore americano Bonnie "Prince" Billy. I Numero6 hanno poi preso parte alla compilation Post-Remixes Vol.1 (La valigetta rec.) e all’album-tributo a Vasco Rossi Deviazioni (distribuito con la rivista Mucchio extra). Insieme allo scrittore Enrico Brizzi (che ha anche composto il testo della canzone Navi stanche di burrasca) i Numero6 hanno dato vita al progetto Il pellegrino dalle braccia d’inchiostro, reading in concerto per viandanti del XXI secolo. I love you fortissimo è il titolo dell’ultimo cd uscito a novembre su etichetta Supermota/Audioglobe. Quello dei Numero6 è un pop-rock frizzante, talvolta ironico e naif, in cui trovano spazio armonie e progressioni di accordi insolite, strutture di brani spiazzanti e sonoritaà elettroniche, senza che per questo si rinunci a lavorare su melodie innegabilmente imbevute di certa tradizione italiana. Le parti vocali non convenzionali, i testi dalla verve molto originale e le trame imprevedibili della sezione ritmica rappresentano le altre importanti peculiarità del suono-Numero 6.
La rassegna chiude i battenti alle Officine Cantelmo giovedì 19 maggio con The Selecter (ore 22.30 - ingresso 10 euro). “Too Much Pressure” è il disco più famoso pubblicato dalla band ed uno degli album più importanti della stagione ska inglese dei primi anni ’80 e insieme agli esordi discografici di Specials e Madness è uno dei dischi fondamentali del movimento ska. The Selecter una delle band inglesi più blasonate degli ultimi trent’anni, formati nel 1979, come pochi altri riuscirono a mescolare le correnti punk, reggae e ska, creando uno stile unico e ancora oggi imitato. Alla fine del 1981 i the Selecter si separano. Dopo lo scioglimento, Pauline Black comincia a lavorare per teatro e la televisione, apparendo in varie serie TV e film. Attualmente i Selecter si sono riuniti per realizzare un tour incentrato sul loro disco più famoso, 'Too Much Pressure': suoneranno per intero il loro famoso masterpiece, e altri successi del loro repertorio.
La rassegna è realizzata in collaborazione con la Cooperativa Lecce Città Universitaria, Officine della Musica, Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno di Novoli e Puglia Sounds - il programma per il sostegno e lo sviluppo della produzione musicale della Regione Puglia. Keep Cool (che in italiano significa Stai Calmo) è un invito a fermarsi a guardare le cose nascoste - quelle che da alcuni sono chiamate di nicchia - ma che rappresentano il folto substrato (inteso come essenza base) della cultura urbana. Sei appuntamenti per tentare, con una programmazione interessante ma non eclatante, di mettere al centro dell’attenzione suoni lontani dalle frequenze a cui questa terra è abituata.
Sabato 7 maggio all'Instanbul Cafè di Squinzano (ore 23.00 - ingresso 3 euro) la rassegna Keep Cool incontra Tele e ragnatele (a cura della Saletta della Cultura di Novoli) per un appuntamento dedicato alla musica italiana. Sul palco i salentini La Gente apriranno il concerto dei Numero6, così chiamati da una serie tv di culto inglese The prisoner. In chiusura spazio alle selezioni musicali di Dj Serpentine.
Dopo l'uscita del loro secondo album "Dovessi mai svegliarmi", i Numero 6 sono considerati una delle più interessanti realtà del panorama indie-rock italiano. Nel 2008 hanno pubblicato un fortunato EP "Quando arriva la gente si sente meglio" che ha visto la collaborazione del cantautore americano Bonnie "Prince" Billy. I Numero6 hanno poi preso parte alla compilation Post-Remixes Vol.1 (La valigetta rec.) e all’album-tributo a Vasco Rossi Deviazioni (distribuito con la rivista Mucchio extra). Insieme allo scrittore Enrico Brizzi (che ha anche composto il testo della canzone Navi stanche di burrasca) i Numero6 hanno dato vita al progetto Il pellegrino dalle braccia d’inchiostro, reading in concerto per viandanti del XXI secolo. I love you fortissimo è il titolo dell’ultimo cd uscito a novembre su etichetta Supermota/Audioglobe. Quello dei Numero6 è un pop-rock frizzante, talvolta ironico e naif, in cui trovano spazio armonie e progressioni di accordi insolite, strutture di brani spiazzanti e sonoritaà elettroniche, senza che per questo si rinunci a lavorare su melodie innegabilmente imbevute di certa tradizione italiana. Le parti vocali non convenzionali, i testi dalla verve molto originale e le trame imprevedibili della sezione ritmica rappresentano le altre importanti peculiarità del suono-Numero 6.
La rassegna chiude i battenti alle Officine Cantelmo giovedì 19 maggio con The Selecter (ore 22.30 - ingresso 10 euro). “Too Much Pressure” è il disco più famoso pubblicato dalla band ed uno degli album più importanti della stagione ska inglese dei primi anni ’80 e insieme agli esordi discografici di Specials e Madness è uno dei dischi fondamentali del movimento ska. The Selecter una delle band inglesi più blasonate degli ultimi trent’anni, formati nel 1979, come pochi altri riuscirono a mescolare le correnti punk, reggae e ska, creando uno stile unico e ancora oggi imitato. Alla fine del 1981 i the Selecter si separano. Dopo lo scioglimento, Pauline Black comincia a lavorare per teatro e la televisione, apparendo in varie serie TV e film. Attualmente i Selecter si sono riuniti per realizzare un tour incentrato sul loro disco più famoso, 'Too Much Pressure': suoneranno per intero il loro famoso masterpiece, e altri successi del loro repertorio.
La rassegna è realizzata in collaborazione con la Cooperativa Lecce Città Universitaria, Officine della Musica, Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno di Novoli e Puglia Sounds - il programma per il sostegno e lo sviluppo della produzione musicale della Regione Puglia. Keep Cool (che in italiano significa Stai Calmo) è un invito a fermarsi a guardare le cose nascoste - quelle che da alcuni sono chiamate di nicchia - ma che rappresentano il folto substrato (inteso come essenza base) della cultura urbana. Sei appuntamenti per tentare, con una programmazione interessante ma non eclatante, di mettere al centro dell’attenzione suoni lontani dalle frequenze a cui questa terra è abituata.