Una chiusura tutta italiana per Italia Wave 2011 che sul Main Stage di domenica 17 luglio, assieme ai già annunciati Daniele Silvestri e Cristina Donà, presenta anche altri amici e ospiti che si esibiranno in una lunga serata di musica dalle 19,30 che coinvolgerà il pubblico in una festosa serata di chiusura: Paolo Benvegnù, Marta sui tubi, Ferruccio Spinetti & Petra Magoni che si esibiranno con lo spettacolo Musica Nuda assieme a Fausto Mesolella, Modena City Ramblers e Mau Mau!

 

Aprirà la serata una delle band emergenti tra le 21 che hanno conquistato il titolo di miglior gruppo regionale con il concorso “Italia Wave Band”. I nuovi talenti che arrivano da ogni angolo d’Italia si esibiranno sia su Main che Psycho e Wake up stage e prossimamente saranno rivelati tutti i dettagli!

 

Ecco i dettagli delle band che si esibiranno domenica 17 luglio per il compleanno di Italia Wave che inizierà all’alba con Giovanni Lindo Ferretti a San Cataldo, proseguirà con le band di Wake up e Psycho Stage fino alle 19 e si concluderà poi sul Main stage:

 

Paolo Benvegnù


"Hermann", nuovo album in studio uscito a febbraio e vero successore del fondamentale "Le labbra", è portato in tour da Paolo Benvegnu' con la sua consolidata formazione, tra le migliori band italiane.


Marta Sui Tubi

A marzo è uscito il nuovo attesissimo album "Carne con gli occhi” registrato all'Esagono di Rubiera, storico studio emiliano chiuso subito dopo; alla produzione Tommaso Colliva, mente dei Calibro 35.


Musica Nuda

Atipico duo nato dall’incontro casuale tra Petra Magoni e Ferruccio Spinetti. Un po' jazz, un po' canzone d'autore, un po' rock, un po’ punk, e anche musica classica. Il suono originalissimo si insinua in ogni composizione e le restituisce vita nuova, dando prova di ecletticità davvero sorprendente.


Fausto Mesolella


Una lunghissima carriera per Fausto Mesolella, iniziata nel 1968 con il primo gruppo, i Condor, per passare alla fondamentale esperienza degli Avion Travel, proseguire con la collaborazione con Nada e finire poi a Sanremo 2011 come autore per Tricarico. Per citare pochi esempi tra i tanti possibili…


Cristina Donà

All’inizio ci furono gli studi accademici e una passione ardente per musica e arte: oggi basta chiedere di lei per sentirsi rispondere che Cristina Donà ha lavorato intensamente e con pazienza per dar vita a un lungo e felice percorso artistico di cantautrice, che la distingue nel panorama musicale italiano. Ultimo passo di questo percorso a gennaio, il nuovo “Torno a casa a piedi”, album musicalmente ricco, sfaccettato, ma anche lieve e luminoso che celebra la vita attraverso piccole istantanee.


Modena City Ramblers


“Sul tetto del mondo” pubblicato a marzo è il dodicesimo capitolo della vicenda artistica della band, nata esattamente vent’anni fa. Tredici sono le canzoni; tutte scritte, arrangiate e prodotte dai MCR stessi, ed incise in modo da catturare il respiro degli strumenti acustici di tradizione folk e il battito combat-folk della sezione ritmica. Senza alcun ricorso a effetti e “trucchi” di studio.


Mau Mau

La ventennale storia dei Mau Mau ha visto il gruppo piemontese espandersi senza limiti geografici o di stile. Partiti come formazione a due e giunti ad oggi come un gruppo in continua trasformazione, con all'attivo sette album, tour in ogni continente, e una musica di tutti i colori del mondo: patchanka, reggae, tropicalismo, musica africana e cantautorato. Già anticipato dal singolo Mare Nostrum, il prossimo anno uscirà il nuovo disco che celebrerà questo viaggio in corsa da 20 anni.


Daniele Silvestri

La scorsa estate aveva portato in giro per la penisola il “road concert” con l’Orchestra di Piazza Vittorio,  partendo con il primo concerto proprio dal palco di Italia Wave Love Festival a Livorno. A fine 2010, durante l’ultima puntata della trasmissione di Fabio Fazio e Roberto Saviano “Vieni via con me”, Silvestri ha presentato “Precario è il mondo”, scritta, registrata in pochissime ore e subito un successo in download. Il 29 marzo 2011 è poi uscito il nuovo album di inediti “S.C.O.T.C.H.”.

 

Tutti gli aggiornamenti su www.italiawave.com

 

Ecco i nomi degli artisti annunciati sino ad ora che si esibiranno a Italia Wave Love Festival 2011:


Giovedì 14 luglio:
WAKE UP STAGE (presso Ostello del sole di San Cataldo)

La Fame di Camilla


Entrata gratuita

MAIN STAGE (c/o stadio comunale di Lecce)
Sud Sound System
Jimmy Cliff
Ticket: 15 euro + d.p.


Venerdì 15 luglio
PSYCHO STAGE STAGE
(presso Ostello del sole di San Cataldo)

Ardecore

Entrata gratuita

MAIN STAGE (c/o stadio comunale di Lecce)
Kaiser Chiefs
Paolo Nutini
Ticket: 23 euro + d.p.



Sabato 16 luglio

PSYCHO STAGE STAGE (presso Ostello del sole di San Cataldo)

Tying tiffany

Entrata gratuita

MAIN STAGE (c/o stadio comunale di Lecce)
The Serge Gainsbourg Experience
Lou Reed & Band
Vivendo de Ocho
Verdena
Ticket: 25 euro + d.p.


 

Domenica 17 luglio
WAKE UP STAGE (c/o Ostello del sole, San Cataldo di Lecce)
Ore 5.00: Giovanni Lindo Ferretti, concerto A Cuor Contento
Ticket: 8 euro + d.p.
WAKE UP STAGE (c/o Ostello del sole, San Cataldo di Lecce)
Egokid
entrata gratuita

PSYCHO STAGE STAGE (presso Ostello del sole di San Cataldo)

Calibro35

Entrata gratuita

MAIN STAGE (c/o stadio comunale di Lecce)
Buon compleanno Italia Wave!
Paolo Benvegnù

Marta Sui Tubi

Musica Nuda

Fausto Mesolella

Cristina Donà

Modena City Ramblers

Mau Mau

Daniele Silvestri


Entrata gratuita


Abbonamento MAIN STAGE fino al 1 luglio: 50 euro + d.p.