Sound Res è un programma di residenza, un festival e una scuola intensiva per la nuova musica e l'arte contemporanea a cura di David Cossin, Luigi Negro e Alessandra Pomarico.

L'ottava edizione di Sound Res (25 luglio - 17 agosto) è parte della Rassegna di Spettacoli Mediterranea a cura del Comune di Lecce e si realizza col sostegno di Musagetes Foundation e Made in Carcere, in collaborazione con il Comune di Lecce, e con il patrocinio della Provincia di Lecce. La produzione di opere inedite presentate in prima nazionale il 10 agosto si realizza grazie alla collaborazione con Bass Culture e con il sostegno di Puglia Sounds, Musagetes Foundation e Comune di Lecce.

La sinergia tra queste diverse istituzioni attive sul territorio consentirà a ben quindici artisti internazionali di darsi appuntamento a Lecce per produrre nuove opere da presentare in prima mondiale e nazionale, e condividere l'esperienza della residenza e il processo creativo con i musicisti della scena locale. Una batteria di musicisti, video artisti, compositori, sound designer, scrittori e song writers, cantanti, educatori e produttori che confermano anche questa'anno il programma di residenza Sound Res come luogo per la ricerca e fulcro per la creazione artistica d'eccellenza.

Com'è nella filosofia del progetto Sound Res, anche quest'anno accanto a nomi noti ci saranno quelli di artisti emergenti o ancora poco conosciuti in Italia, di cui Sound Res cura il debutto nel nostro paese, certi che sentiremo ancora parlare di loro! Molto spazio sarà accordato alle donne, poco rappresentate in un universo musicale ancora prevalentemente maschile, e come d'abitudine si faciliterà l'incontro tra i musicisti internazionali e i loro colleghi pugliesi, si porterà la musica dove di solito non arriva, si registrerà, si costruirà un archivio audiovisivo, si faranno giocare i bambini e i ragazzi, si costruiranno opportunità di studio attraverso il fitto programma della Summer School e si lascerà spazio al convivio, all'incontro, alla scoperta e alla conoscenza profonda del territorio. La performance d'apertura Sight Unseen (7 Agosto, ore 21- 24, nel Cortile del Palazzo dei Celestini, Lecce) vedrà protagonisti Lee Ranaldo, il mitico chitarrista newyorkese fondatore di Sonic Youth a lavoro in duo con Leah Singer, video-artista e artista visiva. Sight Unseen, sarà un'esplorazione visiva e sonora che celebra il nascosto, il perduto, l'invisibile. Una chitarra sospesa al centro, quasi un perno, un pendolo sonoro che reagisce al sistema quadrifonico degli speaker, al paesaggio cinetico creato dai musicisti sparsi tra il pubblico e a quello cinematografico delle immagini proiettate tutt'intorno. Sight Unseen, frase idiomatica che in italiano si tradurrebbe con "a scatola chiusa" è un gesto per riappropriarsi dello spazio pubblico, un'opportunità per coinvolgere attivamente l'audience nella creazione di un'inedita architettura sonora. Emily Hall, compositrice e song writer londinese, Paola Prestini, compositrice italiana di base negli Stati Uniti e Mina Tindle, stella nascente della canzone indie francese, troveranno in Sound Res l'opportunità di sviluppare i loro nuovi nuovi lavori e di attivare collaborazioni con musicisti e artisti pugliesi. Local artists in residence, per questa nuova edizione, la scrittrice Elisabetta Liguori, una delle voci più singolari della narrativa affermatesi di recente in Puglia, il songwriter, chitarrista e polistrumentista Oh Petroleum, autore e musicista prolifico e raffinato. Emily Hall sarà al lavoro sulla creazione di un nuovo ciclo di canzoni; anche Mina Tindle approfitterà della presenza dei musicisti in residenza per sviluppare le sue canzoni e scriverne di nuove in vista del suo primo album da solista, contribuendo con la sua voce di chanteuse sofisticata ai lavori altrui. Paola Prestini completerà la scrittura della sua opera multimediale, commissionata da Carnegie Hall, Oceanic Verses, attraverso la registrazione di voci femminili e di canti tradizionali salentini, e la realizzazione del film che sarà parte integrante dell'opera. A lavoro su questo progetto la librettista newyokese Donna Di Novelli, il filmmaker e artista Ali Hossaini che girerà il film in Salento, il violoncellista Jeffrey Zeigler (Kronos Quartet), la cantante afroamericana Helga Davis, il musicista e cantante salentino Claudio Prima. Found Sound Nation è un collettivo di musicisti, produttori ed educatori newyorkese fortemente impegnati nel sociale. Per Sound Res Christopher Marianetti (fisarmonica, piano), Jeremy Thal (french horn) ed Elena Moon Park (violino e ukelele) faranno parte della Sound Res House band e condurranno un laboratorio mobile di creazione sonora che coinvolgerà adolescenti e bambini, musicisti e non, conducendoli a registrare e presentare una nuova produzione sonora. David Sheppard, sound designer e compositore elettronico, e David Cossin, percussionista e sound maker, oltre che direttore artistico di Sound Res, lavoreranno inoltre alla sonorizzazione del neo nato Ammirato Culture House, hub di organizzazioni culturali salentine coordinato da Loop House, che diventerà la sede operativa di Sound Res,dove si svolgeranno le prove, i workshops e momenti di convivio. Qui verrà presentato anche in forma di workshop il live sound collage di Phill Niblock, compositore elettronico tra i padri della scena sperimentale multi e intermediale newyorkese, e della videoartista canadese Katherine Liberovskaya.



7 Agosto 2011


c/o Palazzo dei Celestini, Lecce, ore 21,
Installazione e performance
SIGHT UNSEEN
Lee Ranaldo e Leah Singer
Con i musicisti della Sound Res House Band 2011.

10 agosto 2011

c/o Teatro Romano, Lecce, ore 21,
Concerto
NEW WORKS*
by Emily Hall, Paola Prestini, Mina Tindle
con la Sound Res House Band
(David Cossin, Helga Davis, Chris Marianetti, Elena Moon Park, Oh Petroluem, Jeremy Thal, Elisabetta Liguori, Jeffrey Zeigler)
Visuals: Ali Hossaini, Sound Design: David Sheppard
*New Works, opere inedite presentate in prima mondiale e nazionale, grazie alla collaborazione con Bass Culture e il sostegno di Puglia Sounds.

Gli appuntamenti con la Sound Res Summer School si terranno dal 5 al 17 Agosto 2011, c/o Ammirato Culture House - Via di Pettorano, 3 Lecce (tranne il workshop di Leah Singer del 5/8)

per partecipare scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. allegando una breve biografia artistica. I workshop sono aperti ad un numero massimo di 15 partecipanti iscritti, e ad un ampio pubblico di auditori liberi.




fonte: http://www.soundres.org/