Dal 17 luglio "Pizzica in festa" a Sternatia apre la programmazione della rete di festival salentini sostenuta da Puglia Sounds e che proseguirà sino a settembre con Sud Est Indipendente, Etnica Diso Folk Festival e Li Ucci. Tra gli ospiti le band pugliesi Kamafei, Antonio Castrignanò, Ariacorte, Asteria, Tammuria, Fabbrica Folk, La Gente, Sofia Brunetta, Moustache Prawn e le band dell'etichetta La Rivolta Records e molti altri e altre esperienze provenienti dall'Italia e dall'estero come Tazenda, Is Tropical, Samni Gentes, Armonauti.
 
Dal 17 luglio al 19 settembre a Sternatia, Diso, Cutrofiano e Lecce appuntamento con la variegata programmazione della Rete dei Festival Puglia Sounds "Musiche del Salento" che coinvolge Pizzica in festa, Sud Est indipendente, Etnica. Diso Folk Festival e Li Ucci Festival.
 
Si parte dal 17 al 19 luglio con la sedicesima edizione di “Pizzica in festa. Sagra dei sapori salentini” nella villa comunale di Sternatia. Tre giorni dedicati alla musica tradizionale con Tammurria e Kamafei (17 luglio), Asteria e Fabbrica Folk (18 luglio), Antonio Castrignanò e Ariacorte (19 luglio). Organizzata dalla locale Pro Loco, con il Patrocinio del Comune di Sternatia, la manifestazione intende promuovere e valorizzare, infatti, le tipicità artistiche, culturali e gastronomiche della Grecìa Salentina e del Salento. Info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 328 6759704 – 392 4753405.
 
Dal 24 al 26 luglio, dopo aver girovagato per il Salento approda a San Cataldo di Lecce la nona edizione del Sud Est Indipendente, festival nato nel 2006 dall’esperienza accumulata negli anni dalla Cooperativa CoolClub e che ha ospitato le sonorità più interessanti della musica italiana e internazionale. La marina leccese ospiterà tre giornate ricche di incontri e presentazioni di libri, showcase, attività sportive e per bambini al Lido York con DonPasta, Sofia Brunetta, La Gente, Stefano Delacroix, Francesco de Giorgi e di musica all’Ostello del Sole in collaborazione con Officine della musica. Tra gli ospiti Is Tropical, Populous, INude, Insintesi e No Figers Nails  (24 luglio), il dj set di Russell Leetch, bassista degli Editors, Giuda, Bistouries, Moustache Prawn, Noon e Bovver Party (25 luglio), La Notte della Rivolta con IFad, Departure Ave, I Misteri del Sonno, Nu-Shu, Playontape, Teenage Riot e Fast Animals and Slow Kids (26 luglio). Info www.seifestival.it
 
Sabato 8 (ingresso gratuito) e domenica 9 agosto (ingresso 5 euro) appuntamento con la quindicesima edizione di Etnica. Diso Folk Festival, dedicato alla musica popolare e alle sue contaminazioni, con la direzione artistica di Francesco Corvaglia. Nella due giorni in piazza Carlo Alberto a Diso si alterneranno il progetto campano Samni Gentes e il gruppo salentino Kamafei nella prima serata e la compagnia Aria Corte e lo storico gruppo sardo Tazenda nella seconda. Info www.etnicadisofolkfestival.it
 
Dal 13 al 19 settembre, infine, torna a Cutrofiano, per la quinta edizione, Li Ucci Festival, organizzato dall'associazione culturale Sud Ethnic con la direzione artistica di Antonio Melegari. Una settimana di convegni, workshop, mostre, estemporanee di pittura, presentazioni di libri, bike tour e concerti per ricordare i cantori dello storico gruppo salentino, custode delle tradizioni popolari degli "stornelli", dei canti d'amore e di lavoro, spesso improvvisati al ritmo del tamburello. Tra gli ospiti anche Armonauti e Canusìa, vincitori della prima edizione di UcciFolkontest, dedicato a esperienze italiane nel folk e nella world music, organizzato nell'ambito del festival in collaborazione con Mei - Meeting degli indipendenti di Faenza e Scuola di musica popolare di Forlimpopoli. Info www.liuccifestival.it
 
Le otto Reti dei Festival Puglia Sounds 2015 proporranno in ben 33 manifestazioni un ampio programma di concerti, esclusive e prime nazionali che abbracciano tutti i generi - dalla musica colta alla edm – per un'offerta musicale che si conferma tra le principali in Italia per quantità e qualità per un totale di oltre 200 concerti di cui 88 di artisti pugliesi in 53 comuni.