Fervono i preparativi a meno di un mese dall’evento più internazionale del Salento, il concertone finale de “La Notte della Taranta” edizione 2017, il Festival Europeo dedicato alla musica tradizionale, il 26 agosto a Melpignano (piazzale degli Agostiniani). Nuovo Maestro Concertatore della XX edizione è l’eclettico pianista e cantautore Raphael Gualazzi, che darà alla magica Notte un’impronta jazz, blues, afroamericana e swing, senza rinnegare la tradizione popolare. Gualazzi è nel Salento dal 7 luglio scorso per provare con l’Orchestra Popolare i brani della pizzica salentina, dopo una breve pausa tornerà l’1 agosto per le prove ininterrotte fino alla data del concertone. Direttore artistico della rassegna Daniele Durante, mentre Luigi Chiriatti è il direttore artistico del Festival itinerante. La Pace è il tema conduttore del ventennale del concertone scelto dal maestro Gualazzi. Tanti gli ospiti attesi, come ogni anno, ricordiamo la cantautrice Suzanne Vega, Gerry Leonard chitarrista di David Bowie, il sassofonista dei Rolling Stones, compositore, arrangiatore Tim Ries, la compositrice israeliana Yael Deckelbaum, il percussionista cubano Pedrito Martinez. Al coreografo Luciano Cannito sono affidate le coreografie dei balletti del Festival della musica popolare. La notte più attesa dell’estate, la notte magica ed ammaliante, la notte che sprigiona energie ancestrali e libera il corpo e la mente in danze ipnotiche, vi aspetta. Un evento da non perdere per i turisti ed i salentini innamorati della pizzica, un evento che “trascina” nelle danze oltre centomila persone. Confermata anche quest’anno la diretta su Rai5 e Radio2 dalle ore 22.30.
E il Festival diventa itinerante dal 6 al 24 agosto con 18 tappe nel Salento e nella Grecia Salentina tutte da scoprire, con tanti ospiti e sorprese a cui non mancare. Una tappa in più rispetto al 2016 e due nuove piazze: Nardò e Torre San Giovanni (marina di Ugento). Prima tappa a Corigliano D’Otranto, seconda a Nardò (7 agosto, ospite Enzo Avitabile), terza a Torre San Giovanni marina di Ugento (8 agosto - Antonio Castrignanò), quarta a Cursi (9 agosto), quinta ad Acaya (10 agosto – ospiti i Fratelli Mancuso dalla Sicilia), sesta a Calimera (11 agosto), settima a Zollino (12 agosto), ottava ad Alessano (13 agosto), nona a Lecce (14 agosto), decima a Galatina (16 agosto), undicesima a Carpignano Salentino (17 agosto), dodicesima a Sogliano Cavour (18 agosto - Stella Grande), tredicesima a Soleto (19 agosto, ospiti i mandolinisti di San Vito dei Normanni), quattordicesima a Martignano (20 agosto – Alla Bua), quindicesima a Castrignano dei Greci (21 agosto), sedicesima a Cutrofiano (22 agosto- ospiti gli stornellatori), diciassettesima a Sternatia (23 agosto, ospiti Pini Ingrosso e NCCP di Napoli), diciottesima ed ultima tappa a Martano (24 agosto). Buon divertimento e buona Taranta a tutti.