Il Festival Organistico del Salento, diretto dal maestro Francesco Scarcella, fa tappa a Grottaglie, esattamente nella chiesa collegiata di Maria Ss. Annunziata, ove è ubicato l’organo più antico di Puglia e tra i più antichi d’Italia. In particolare si evidenzia la cassa lignea di epoca rinascimentale. L’appuntamento è per domenica 11 dicembre alle 19 con un concerto per organo del maestro Gianluigi Speziani che eseguirà musiche barocche di Trabaci, Franzaroli, Cabanilles, Walther. Il programma sarà introdotto dal professor Nunzio Dello Iacovo, direttore artistico della Rassegna Organistica Grottagliese. Pianista, organista, clavicembalista, concertista solista, Speziani, a lungo vissuto in Olanda e Lituania, svolge attività concertistica sia in Italia che all’estero. É fondatore e direttore artistico dell’Associazione Organistica Picena e della Rassegna Internazionale di Musica per Organo “Riviera delle Palme”. Dal 1988 si occupa della catalogazione e censimento degli organi storici delle Marche e cura il restauro degli organi storici della provincia picena. É organista titolare presso il Duomo e l’Abbazia di S. Angelo Magno di Ascoli Piceno e presso le chiese di S. Lucia, S. Giovanni e S. Pio V di Grottammare. Relatore, in qualità di organologo, in diversi convegni e conferenze, collabora con riviste e giornali, è autore di innumerevoli opere edite sugli organi antichi: “Gli organi antichi di Grottammare”, 1997; “L’organo della Collegiata di S. Maria del Buon Gesù di Carassai”, 1997;“L’organo ad Ascoli Piceno dal XV al XIX secolo”, 2001;“Regesto degli organi storici della Diocesi di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto” in “Studia Picena” LXII, 1997; “Organi e organari nella Marca dal Potenza al Tronto”, 2000; “Giuseppe Attili e gli organari di Ortezzano” in “Organari di Montecarotto dal XVI al XIX secolo”, 2008; “L’organo, la voce della musica sacra”, in “La cattedrale di Ascoli Piceno”, 2008.