Dall' 11 giugno al 7 luglio 2016 al Cineporto di Lecce
Cecilia Mangini - Visioni e Passioni
al Cineporto di Lecce
Inaugurazione mostra fotografica sabato 11 giugno ore 18.30
Le fotografie della grande autrice del cinema documentario italiano
sarà presente l’autrice Cecilia Mangini e il curatore Paolo Pisanelli
Apulia Film Commission, Associazione Cinema del reale, Erratacorrige, Big Sur e Officina Visioni presentano
“Una festa di immagini, un viaggio tra fotografie volanti”
Dopo l’emozionante inaugurazione nell'ambito del Bif&st 2016, ospitata nell’ex Palazzo delle Poste di Bari con grande successo di critica e pubblico,la mostra continua nei Cineporti pugliesi di Foggia e Lecce, fino a luglio: è una grande occasione per partecipare a una avventura dello sguardo…
“Se mi si chiede cosa sono, io rispondo: "sono una documentarista" (...). Sono convinta che il documentarista è assai più libero del regista di film di finzione, ed è per questo, per la mia indole libertaria con cui convivo fin da bambina, che ho voluto essere una documentarista. Il documentario è il modo più libero di fare cinema”.
L'indole libertaria è quella di Cecilia Mangini, una delle figure più significative della storia del cinema italiana, inarrestabile pioniera del cinema del reale: prima donna a girare documentari nel dopoguerra, l'autrice di capolavori come Ignoti alla città, Stendalì e La canta delle marane, realizzati in collaborazione con Pier Paolo Pasolini, ha raccontato dalla fine degli anni Cinquanta alla metà dei Sessanta un'Italia divisa tra boom economico e contraddizioni sociali.
Festeggiata in giro per il mondo con incontri, personali e retrospettive (ultime, in ordine di tempo, quelle a Parigi e Berlino), Cecilia Mangini torna nella "sua" Puglia - dov'è nata, a Mola di Bari, nel 1927 - in occasione della mostra CECILIA MANGINI - VISIONI E PASSIONI (Fotografie 1952-1965), ideata e realizzata da Associazione Cinema del reale, Erratacorrige, Big Sur e Officina Visioni, con il sostegno di Unione Europea, Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, Regione Puglia, Apulia Film Commission, Cineporti di Puglia Bari/Lecce/Foggia in collaborazione con Manifatture Knos, Festival International de Films de Femmes de Créteil, con il patrocinio di Distretto produttivo Puglia Creativa e Comune di Specchia in programma a Lecce al Cineporto, dall’11 giugno al 7 luglio 2016, ingresso libero.
L'esposizione, a cura di Paolo Pisanelli e Claudio Domini (la più grande e completa finora realizzata, corredata da un ricco catalogo e sostenuta da Apulia Film Commission),ripercorre le origini del lavoro di Cecilia Mangini, negli anni che precedono la sua affermazione come cineasta e la vedono impegnata come fotografa: "una grande fotografa - come sottolinea nel catalogo Maurizio Sciarra, Presidente di Apulia Film Commission - una reporter rigorosa e coraggiosa, che scopre il Sud, da donna e da artista, in un’epoca in cui le donne portavano i fazzoletti neri in testa e gli occhi bassi".
Dalle ore 20.30 verrà proiettata nell'area esterna del Cineporto la rassegna di Cinema del reale dedicata ai film di Cecilia Mangini, ideata e promossa da Archivio Cinema del reale, OfficinaVisioni, Big Sur in collaborazione con Apulia Film Commission.
Cecilia Mangini - Visioni e Passioni
al Cineporto di Lecce
Inaugurazione mostra fotografica sabato 11 giugno ore 18.30
Le fotografie della grande autrice del cinema documentario italiano
sarà presente l’autrice Cecilia Mangini e il curatore Paolo Pisanelli
Apulia Film Commission, Associazione Cinema del reale, Erratacorrige, Big Sur e Officina Visioni presentano
“Una festa di immagini, un viaggio tra fotografie volanti”
Dopo l’emozionante inaugurazione nell'ambito del Bif&st 2016, ospitata nell’ex Palazzo delle Poste di Bari con grande successo di critica e pubblico,la mostra continua nei Cineporti pugliesi di Foggia e Lecce, fino a luglio: è una grande occasione per partecipare a una avventura dello sguardo…
“Se mi si chiede cosa sono, io rispondo: "sono una documentarista" (...). Sono convinta che il documentarista è assai più libero del regista di film di finzione, ed è per questo, per la mia indole libertaria con cui convivo fin da bambina, che ho voluto essere una documentarista. Il documentario è il modo più libero di fare cinema”.
L'indole libertaria è quella di Cecilia Mangini, una delle figure più significative della storia del cinema italiana, inarrestabile pioniera del cinema del reale: prima donna a girare documentari nel dopoguerra, l'autrice di capolavori come Ignoti alla città, Stendalì e La canta delle marane, realizzati in collaborazione con Pier Paolo Pasolini, ha raccontato dalla fine degli anni Cinquanta alla metà dei Sessanta un'Italia divisa tra boom economico e contraddizioni sociali.
Festeggiata in giro per il mondo con incontri, personali e retrospettive (ultime, in ordine di tempo, quelle a Parigi e Berlino), Cecilia Mangini torna nella "sua" Puglia - dov'è nata, a Mola di Bari, nel 1927 - in occasione della mostra CECILIA MANGINI - VISIONI E PASSIONI (Fotografie 1952-1965), ideata e realizzata da Associazione Cinema del reale, Erratacorrige, Big Sur e Officina Visioni, con il sostegno di Unione Europea, Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, Regione Puglia, Apulia Film Commission, Cineporti di Puglia Bari/Lecce/Foggia in collaborazione con Manifatture Knos, Festival International de Films de Femmes de Créteil, con il patrocinio di Distretto produttivo Puglia Creativa e Comune di Specchia in programma a Lecce al Cineporto, dall’11 giugno al 7 luglio 2016, ingresso libero.
L'esposizione, a cura di Paolo Pisanelli e Claudio Domini (la più grande e completa finora realizzata, corredata da un ricco catalogo e sostenuta da Apulia Film Commission),ripercorre le origini del lavoro di Cecilia Mangini, negli anni che precedono la sua affermazione come cineasta e la vedono impegnata come fotografa: "una grande fotografa - come sottolinea nel catalogo Maurizio Sciarra, Presidente di Apulia Film Commission - una reporter rigorosa e coraggiosa, che scopre il Sud, da donna e da artista, in un’epoca in cui le donne portavano i fazzoletti neri in testa e gli occhi bassi".
Dalle ore 20.30 verrà proiettata nell'area esterna del Cineporto la rassegna di Cinema del reale dedicata ai film di Cecilia Mangini, ideata e promossa da Archivio Cinema del reale, OfficinaVisioni, Big Sur in collaborazione con Apulia Film Commission.