“Il cinema anima gli occhi”, con questo slogan ritorna il cinema d’autore nel Salento. Con dieci lungometraggi in concorso, a contendersi l'Ulivo d'Oro, si apre la XVI edizione del Festival del Cinema Europeo di Lecce, presso il cinema Multisala Massimo dal 13 al 18 aprile.    Diretto da Alberto La Monica e Cristina Soldano, il Festival presenta dieci film europei in lingua originale in anteprima nazionale. Oltre al prestigioso concorso, il programma del Festival prevede altri premi, incontri con attori e registi, retrospettive, omaggi, eventi speciali, documentari e vari cortometraggi. In apertura del Festival, il 13 aprile alle ore 20:00, proiezione in anteprima europea del film WAX – We are the X, opera prima del leccese Lorenzo Corvino.     Ricordiamo brevemente il programma del Festival: per i Protagonisti del Cinema Europeo le retrospettive all’eclettico regista francese Bertrand Tavernier che verrà premiato con l’Ulivo d’Oro alla Carriera (ospite il 14, prossimo vincitore del Leone d’Oro alla Carriera a Venezia - dieci film in rassegna) ed al regista tedesco di origine turca Fatih Akin che verrà premiato con l’Ulivo d’Oro alla carriera (ospite il 15 – nove film in rassegna), per i Protagonisti del Cinema Italiano due le retrospettive dedicate alle attrici Milena Vukotic che verrà premiata con l’Ulivo d’Oro alla Carriera (ospite il 17 - sei film in rassegna) e Paola Cortellesi che verrà premiata con l’Ulivo d’Oro alla Carriera (ospite il 18, sarà presentata da Carlo Verdone - cinque film in rassegna), il premio "Mario Verdone" alla migliore opera prima della stagione giunto alla VI edizione, il premio Emidio Greco per i cortometraggi di giovani registi, la sezione Festival in Corto che comprende i cortometraggi in concorso per il premio Greco e per Puglia Show, la sezione Cinema e Realtà con la rassegna di documentari, la sezione Puglia Show (Concorso di cortometraggi) e Puglia Show Special, la sezione Short Matters dedicata ai cortometraggi finalisti all’European  Short Film Award 2014, la sezione dedicata alla proiezione dei tre film finalisti del Premio Lux 2014 (in collaborazione con il Parlamento Europeo), l’evento speciale Art Vision e la vetrina del Centro Sperimentale di Cinematografia.  Al termine del Festival ci sarà una cerimonia di chiusura con numerosi ospiti e la proiezione del film vincitore.  Tra gli eventi collaterali confermati spiccano, in chiusura (sabato 18 aprile), Gli Stati Generali della Commedia a cura di Marco Giusti con ospiti Claudio Bisio, Carlo Verdone, Neri Parenti, Maccio Capatonda, The Jackal e Luca Miniero. Per conoscere l’intero programma vai su http://www.festivaldelcinemaeuropeo.com  Buona visione.

Stefano Bonatesta