Con dieci lungometraggi in concorso, a contendersi l'Ulivo d'Oro, si apre la XVII edizione del Festival del Cinema Europeo di Lecce, presso il cinema Multisala Massimo dal 18 al 23 aprile. L’edizione 2016 è dedicata al critico cinematografico ed attore Morando Morandini scomparso lo scorso ottobre, esponente di spicco del cinema d’autore e membro del Comitato dei Garanti del Festival fin dalla sua nascita.

Diretto da Alberto La Monica e Cristina Soldano, il Festival presenta dieci film europei in lingua originale in anteprima nazionale. Oltre al prestigioso concorso, il programma del Festival prevede altri premi, incontri con attori e registi, retrospettive, omaggi, eventi speciali, documentari, cortometraggi e mostre.

In apertura del Festival, il 18 aprile alle ore 20:00, ci sarà la proiezione del film “Asino vola” di Paolo Tripodi e Marcello Fonte. Parte del ricavato dell’incasso sarà devoluto all’AILR (Ass. It. per la Lotta al Retinoblastoma). Interverranno Lino Banfi, a cui verrà consegnato L’Ulivo d’Oro alla Carriera, Maria Grazia Cucinotta, i registi del film, il protagonista Francesco Tramontana ed altri ospiti.

Ricordiamo brevemente il programma del Festival: per i Protagonisti del Cinema Europeo due retrospettive dedicate ai registi Krzysztof Zanussi e Andrzej Zulawski.

Al maestro polacco Krzysztof Zanussi verrà consegnato l’Ulivo d’Oro alla Carriera (ospite il 19 aprile alle ore 20:30 – dieci film in rassegna) ed al regista polacco Andrzej Zulawski, recentemente scomparso, sarà dedicata una serata Omaggio per ricordarlo (il 21 aprile alle ore 22:00 – dieci film in rassegna).

Per i Protagonisti del Cinema Italiano due retrospettive dedicate all’attore Elio Germano che ritirerà l’Ulivo d’Oro (ospite il 20 aprile alle ore 20:30 – dieci film in rassegna) ed all’eclettico attore Christian De Sica che ritirerà l’Ulivo d’Oro alla Carriera (ospite il 22 aprile alle ore 20:30 – sarà presentato da Laura Delli Colli con l’intervento di Fausto Brizzi - dieci film in rassegna).

Ed ancora Il Premio "Mario Verdone" alla migliore opera prima italiana della stagione cinematografica assegnato da Carlo, Luca e Silvia Verdone (VII edizione), la sezione “Festival in Corto” che comprende il Premio “Emidio Greco” (concorso di cortometraggi di giovani registi), il Premio “Puglia Show” (concorso di cortometraggi di registi pugliesi) e la vetrina del Centro Sperimentale di Cinematografia (cortometraggi), la sezione “Cinema e Realtà” con la rassegna di documentari, la sezione “Short Matters” dedicata ai cortometraggi finalisti all’European Short Film Award 2015, la sezione dedicata al “Premio Lux 2015” con la proiezione dei tre film finalisti (in collaborazione con il Parlamento Europeo).  La “Commedia Europea” è la nuova sezione dedicata alle commedie europee di maggior successo proposte dal Festival in anteprima nazionale (cinque film). Infine ricordiamo le mostre fotografiche gratuite dedicate alla bellissima e bravissima Monica Vitti (castello Carlo V) ed a Christian De Sica (ex monastero dei Teatini).

Al termine del Festival, il 23 aprile, ci saranno una cerimonia di premiazione con numerosi ospiti (sala 1 ore 20:00), la proiezione del film vincitore dell’Ulivo d’Oro 2016 (sala 3 ore 22:30) e del film vincitore del Premio Verdone (sala 2 ore 22:15).  

Tra gli eventi speciali spicca in chiusura, sabato 23 aprile alle ore 10:30, la terza edizione de “Gli Stati Generali della Commedia Italiana” a cura di Marco Giusti. Alla tavola rotonda dedicata alle donne “Stavolta parliamo di donne” saranno presenti: Ambra Angiolini, Christian De Sica, Laura Delli Colli, Anna Foglietta, Paolo Genovese, Raffaella Leone, Federica Lucisano, Francesca Manieri, Paola Minaccioni, Ilenia Pastorelli, Federica Pontremoli, Maria Sole Tognazzi e Carlo Verdone.

Ricordiamo che il Festival del Cinema Europeo è riconosciuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo come “Manifestazione d’interesse nazionale” ed è membro dell’Associazione Festival Italiani di Cinema. Per conoscere l’intero programma vai su www.festivaldelcinemaeuropeo.com.  “Il cinema anima gli occhi”, buona visione.  

 

Stefano Bonatesta