teatro apollo lecce Dopo dieci anni di restauri e almeno venti di chiusura, il Teatro Apollo torna al suo antico splendore. Inaugurazione ufficiale e taglio del nastro con la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dello storico Teatro Apollo. Con un concerto evento riaprirà le porte la storica sala leccese il 3 febbraio, dalle ore 18.00. A Katia Ricciarelli è affidata la direzione artistica della serata, ospiti d’onore il Ministro della Cultura Franceschini e l’attore Giancarlo Giannini. Interamente ristrutturato, il teatro sarà un gioiello architettonico della città di Lecce. Il terzo teatro della città, dopo il Paisiello (1870) ed il Politeama Greco (1884), fu inaugurato il 15 maggio del 1912. Costruito nel 1911 dal maestro e proprietario Vincenzo Cappello su un progetto dell’Ing.Tassoni, la Sala Apollo mirabilmente decorata venne consegnata alla città nel 1912, successivamente, nel 1914, venne aperta l’Arena e solo il 4 dicembre 1926 venne inaugurato il Teatro Apollo con la proiezione del film “Gli ultimi giorni di Pompei”. Dismesso intorno al 1986, di proprietà del comune dal 2002 e restaurato per dieci anni, il teatro Apollo si presenta all’interno con una struttura moderna (torre scenica alta 25 metri, golfo per l’orchestra e palcoscenico mobile) con una capienza di 750 posti tra platea, palchi e loggione. Nel foyer, oltre alla buvette, sono presenti anche teche con reperti archeologici rinvenuti durante i lunghi lavori di restauro. Con la presenza di Mattarella l’evento assume una rilevanza maggiore, infatti l’ultima visita del Capo dello Stato a Lecce risale a settembre del 2006 con l’allora Presidente Napolitano. Il costo dei biglietti per l’evento non è accessibile a tutti: poltronissime 80 euro, poltrone 60 euro, palchi 40 euro, loggione 20 euro, in vendita da venerdì 27 gennaio. Ci auguriamo che il Teatro possa diventare presto un fiore all’occhiello della città e del Salento.      S.B.