
Il progetto “DAMS AID” consentirà, tra l’altro, agli studenti del DAMS di usufruire di più di 200 ore di didattica sperimentale e laboratoriale, ad integrazione e supporto delle ordinarie attività di docenza. Con tale progetto, il corso in DAMS, oltre che come realtà formativa, intende sempre più proporsi come protagonista della vita culturale e punto di riferimento nel settore delle arti e dello spettacolo, in una dimensione non solo locale e regionale, ma anche più ampia.
I seminari, di 6 ore ciascuno, sono affidati a professionisti del settore della musica, del cinema e del teatro, nella prospettiva di una conoscenza diretta delle pratiche artistiche e produttive. Il finanziamento regionale ha permesso di impostare un programma di ampio respiro, a cui hanno aderito importanti artisti e operatori culturali attivi sia nel territorio salentino e pugliese che in ambito nazionale e internazionale.
I seminari si svolgeranno da marzo a dicembre 2018 e saranno incentrati sulle seguenti tematiche: sceneggiatura, regia, recitazione, fotografia, montaggio, produzione e distribuzione nel circuito cinematografico e televisivo; ideazione e management di eventi culturali; programmazione radiofonica; video-danza e teatro-danza; critica teatrale; introduzione all’ascolto musicale; documentario etnografico; semiotica del rock; teatro musicale; scrittura creativa e tecniche di storytelling; produzione artistica e discografica nel settore musicale; economia e management del film; organizzazione teatrale; gaming; interpretazione musicale e performance; ideazione e produzione di un magazine televisivo d’informazione.
I primi seminari proposti agli studenti saranno tenuti nel mese di marzo da Enrico Magrelli, critico cinematografico, selezionatore e curatore di festival a livello internazionale (13-14 marzo); Raffaele Casarano, musicista jazz e direttore artistico del Locomotive Jazz Festival (15-16 marzo); Carlo Modesti Pauer, antropologo visuale, documentarista e autore televisivo di programmi Rai (21-22 marzo); Alessandro Valenti, sceneggiatore, regista e scrittore (26-27 marzo); dalle musicologhe Mariacarla De Giorgi (12 marzo) e Francesca Cannella (28-29 marzo).