Cinema del Reale, è un progetto targato big Sur, che porterà a Berlino la rassegna cinematografica "Viaggi in Puglia - storie di donne, uomini, migranti, rituali popolari e colpi d’occhio” e si svolgerà in quattro serate, dal 21 febbraio al 1 marzo 2009.

Viaggi in Puglia, è presentato dall'Archivio Cinema del Reale, ideato da Big Sur in collaborazione con Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Specchia, Apulia Film Commission, Istituto di Culture Mediterranee, Istituto Italiano di Cultura di Berlino, Babylon Kino, ZEUGHAUSKINO – KINEMATHEK.

Cinema del Reale, è un progetto che mira a coinvolgere autori e dare spazio, incentivando la produzione di opere cinematografiche e video che possano offrire sguardi, interpretazioni personali delle realtà passate e presenti sfociando in generi differenti: film sperimentali, film saggio, diari personali, film di famiglia, grandi reportage, inchieste storiche, narrazioni classiche...andando a pescare fra autori noti e meno noti, con idee ed orizzonti anche opposti.

Viaggi in Puglia, proprio come afferma il titolo, cerca di raccontare la Puglia attraverso una serie di viaggi e visioni cinematografiche, pescando nel passato, sfociando nel presente, affrontando temi civili, religiosi e sociali, per raccontare storie di uomini e donne, pugliesi, cercando di offrire una riflessione sul mondo del lavoro, le migrazioni, la politica, la società, le culture popolari, le visioni barocche.

Babylon Kino

Prima serata: 21 febbraio 2009)
Presentazione della rassegna “Viaggi in Puglia”
a cura di Archivio Cinema del reale

proiezioni h. 16,00- 18,30
- Paese degli olivi
Italia 1951, R: Adriano Barbano , 10’ DVD
- Meloterapia del tarantismo
Italia 1960, R: Diego Carpitella, 18' DVCam
- Il male di San Donato
Italia 1965, R: Luigi di Gianni,  10' DVCam
- Dalla mattina finché la sera
Italia 1976 R:Giuliano Capani 11’ DVCam
- Viaggio in Terra d’Otranto
Italia 1981 R:Lino Del Fra 25’ DVCam
-‘Na sciurnata longa (Una lunga giornata)
Italia 2004, R: Anna Bianco, 17’ (sott. inglese) DVCam
- Palpebra su pietra
I 2007, R: Carlo Michele Schirinzi , 6’30” DVCam

proiezioni h. 18,45 - 20,45
- La passione de “Il miracolo”
I 2007, R: Edoardo Winspeare, Paolo Carnera, Luca Benedetti , 9’ DVCam
- A piedi da Nord a Sud
Italia 2001, R: Luigi Del Prete 10’ DVCam
- Where we go
Italia 2000, R: Paolo Pisanelli, 34’ (sott.inglese) DVCam
- Jetoj-Vivo
Italia 2004, R: Mattia Soranzo, Ervis Eshja 20’ (sott. inglese) DVCam
-Amelia
 Italia 2004, R:Chiara Idrusa Scrimieri  R: Chiara Idrusa Scrimieri 17’ (sott. inglese) DVCam

A seguire:
h. 21,00 degustazione di vini  pugliesi

VIDEOINSTALLAZIONI
-Viaggi in Puglia di cineamatori a cura di Home Movies,
  Archivio Naz. del film di famiglia
  e di Archivio cinema del reale
-Visionifinibusterrae a cura di Archivio cinema del reale


Zeughauskino - Kinemathek
Rassegna APULIA CINEMA

Seconda serata: 22 febbraio 2009
Proiezioni h.19,00:
Paese senz'acqua
Italia 1949, R: Giuliano Tomei, 11'
Tommaso
Italia 1965, R: Cecilia Mangini, 11'
Sole
Italia 2000, R: Mariangela Barbanente , 53'
Where we go
Italia 2000, R: Paolo Pisanelli , 34'

Zeughauskino - Kinemathek
Rassegna APULIA CINEMA
 
Terza serata: 27 febbraio 2009
Proiezioni h.19,00:
Stendalì
Italia 1961, R: Cecilia Mangini, Text: Pier Paolo Pasolini, 11' DVD
La Taranta
Italia 1962, R: Gianfranco Mingozzi, Text: Salvatore Quasimodo, 18' DVD
Il sibilo lungo della taranta
The long hiss of the tarantula
Italia 2006, R: Paolo Pisanelli, 80' DVCam

Zeughauskino - Kinemathek
Rassegna APULIA CINEMA

Quarta serata: 1 marzo 2009
Proiezioni h.19,00:
Diario di uno scuro
Italia 2008, R: Davide Barletti, Edoardo Cicchetti, Lorenzo Conte, 52' DVCam
Pinuccio Lovero - Sogno di una morte di mezza estate
Pinuccio Lovero. A Midsummer Death's Dream
Italia 2008, R: Pippo Mezzapesa 65' DVCam

Info: Big Sur – immagini e visioni
Tel/fax +39 (0)832 346903
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.cinemadelreale.it

Francesco Aprile