Museo provinciale “Sigismondo Castromediano” a Lecce, Santa Maria di Cerrate e San Francesco della Scarpa a Lecce sono le locations protagoniste nel Salento della Settimana della Cultura. Anche la Provincia di Lecce ha aderito, infatti, all’importante appuntamento promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Per l’occasione sono state organizzate una serie di attività che si svolgeranno nei tre contenitori culturali salentini, da oggi, lunedì 19 a venerdì 23 aprile.
In particolare, il calendario realizzato dall’assessorato provinciale alla Cultura è il seguente:
- Museo Provinciale Sigismondo Castromediano: visite guidate tutti i giorni da lunedì 19 a venerdì 23 aprile, alle ore 11 e alle ore 17, sul tema “Il riciclo della cartapesta nell’arte contemporanea”. Visite guidate, ore 12 e ore 17.30, alla mostra “La Musica al tempo di Aristosseno”; venerdi 23 aprile, ore 18, presentazione del catalogo “Arte in Puglia dal Medioevo al Settecento. Il Medioevo” e visita guidata, a cura di Antonio Cassiano, alla sezione leccese della mostra, attualmente in corso in varie sedi della Puglia. Sarà l’occasione per ammirare il polittico di Lorenzo Veneziano del 1380 circa, “Il potere e la grazia. I Santi patroni d’Europa”, appena ritornato dalla mostra romana. Il Polittico di Veneziano è la più antica presenza d’arte veneta in Puglia e racconta il lento passaggio dagli schemi bizantini a quelli occidentali che si affermarono nel Salento al tempo degli Enghien e dei del Balzo Orsini. Sarà possibile ammirare altre opere di particolare pregio come Antifonari, Codici, Leoni in marmo provenienti dagli scavi e dalle demolizioni delle chiese medievali di Lecce, lo smalto di Limoges proveniente dall’Abbazia di Casole.
- Santa Maria di Cerrate: apertura continuata dalle ore 9 alle ore 19; visite guidate per gruppi su richiesta martedì 20, giovedì 22, venerdì 23 aprile ore 17;
- San Francesco della Scarpa: apertura continuata tutti i giorni, dalle ore 9 alle ore 18, con visite guidate ogni due ore.
Per l’occasione sono state organizzate una serie di attività che si svolgeranno nei tre contenitori culturali salentini, da oggi, lunedì 19 a venerdì 23 aprile.
In particolare, il calendario realizzato dall’assessorato provinciale alla Cultura è il seguente:
- Museo Provinciale Sigismondo Castromediano: visite guidate tutti i giorni da lunedì 19 a venerdì 23 aprile, alle ore 11 e alle ore 17, sul tema “Il riciclo della cartapesta nell’arte contemporanea”. Visite guidate, ore 12 e ore 17.30, alla mostra “La Musica al tempo di Aristosseno”; venerdi 23 aprile, ore 18, presentazione del catalogo “Arte in Puglia dal Medioevo al Settecento. Il Medioevo” e visita guidata, a cura di Antonio Cassiano, alla sezione leccese della mostra, attualmente in corso in varie sedi della Puglia. Sarà l’occasione per ammirare il polittico di Lorenzo Veneziano del 1380 circa, “Il potere e la grazia. I Santi patroni d’Europa”, appena ritornato dalla mostra romana. Il Polittico di Veneziano è la più antica presenza d’arte veneta in Puglia e racconta il lento passaggio dagli schemi bizantini a quelli occidentali che si affermarono nel Salento al tempo degli Enghien e dei del Balzo Orsini. Sarà possibile ammirare altre opere di particolare pregio come Antifonari, Codici, Leoni in marmo provenienti dagli scavi e dalle demolizioni delle chiese medievali di Lecce, lo smalto di Limoges proveniente dall’Abbazia di Casole.
- Santa Maria di Cerrate: apertura continuata dalle ore 9 alle ore 19; visite guidate per gruppi su richiesta martedì 20, giovedì 22, venerdì 23 aprile ore 17;
- San Francesco della Scarpa: apertura continuata tutti i giorni, dalle ore 9 alle ore 18, con visite guidate ogni due ore.