LA PIZZICA PIZZICA
 TRA OBLIO E RINNOVAMENTO
Prosegue il seminario di danza a cura di Franca Tarantino e Anna Cinzia Villani



Sabato 15 e domenica 16 maggio, presso l'Ex Convento degli Agostiniani di Melpignano (Le) prosegue il seminario La danza della pizzica-pizzica tra oblio e rinnovamento a cura di Anna Cinzia Villani e Franca Tarantino.

Si tratta di incontri rivolti ai neofiti e a chi vuole affinare il proprio stile di ballo, durante i quali si alterneranno lezioni pratiche e saranno descritti e praticati i rudimenti del ballo della pizzica-pizzica salentina (i passi, le posture,
la dinamica della danza, la coreografia, l'uso del fazzoletto ecc), con alcuni approfondimenti teorici.

La danza tradizionale salentina negli ultimi anni ha avuto un grande successo di pubblico e travalicando i confini territoriali e regionali, ha subito molteplici trasformazioni e reinvenzioni, creando un nuovo linguaggio coreutico investito di fascino etnico. In questo processo la danza tradizionale si è trasformata in esibizione artistica, spettacolo allontanandosi da quello che era la sua originaria natura e funzione all’interno della comunità. Il seminario dello scorso anno si è svolto in due parti: una didattica con lo scopo di fornire un approccio alla danza tradizionale di coppia; l’altra di riflessione e discussione che ripercorreva le tappe che hanno visto il cambiamento sostanziale di questo ballo, da espressione tipica e spontanea della cultura contadina a oggetto di “costruzione”, di laboratorio, di rivitalizzazione secondo criteri moderni. Anche in questa nuova edizione de “La Taranta nella Rete” si propone un seminario teorico-didattico volto ad apprendere la danza tradizionale e una tavola rotonda, durante la quale verranno presentate le esperienze di alcune fra le ballerine che hanno più di altre offerto un
contributo nella diffusione della nostra danza, ognuna secondo un suo pensiero e modalità, creando un linguaggio nuovo capace di parlare al grande pubblico. Al seminario interverranno anche le danzatrici Maristella Martella e Lucia Scarabino.

L'iniziativa rientra nel progetto biennale La Taranta nella Rete organizzato dal Comune di Melpignano (Le) e dall’Istituto Diego Carpitella, a cura di Vincenzo Santoro (Responsabile Ufficio Cultura e Politiche Giovanili Anci) e Sergio Torsello
(Responsabile Scientifico dell’Istituto Diego Carpitella), all'interno del programma Rete dei Festival aperti ai giovani, promosso dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e sostenuto dal Ministro della Gioventù Giorgia Meloni e con il quale la Notte della Taranta entra a far parte del circuito nazionale dei festival italiani.

Il seminario riprenderà la mattina di sabato 15 maggio (dalle 10,30 alle 13.30) e proseguirà nel pomeriggio (dalle 16.00 alle 19.00) con la partecipazione di Giovanni Avantaggiato e Angela Avantaggiato, due anziani musicisti e danzatori di
pizzica-pizzica.

Giovanni Avantaggiato è un cantore ultraottantenne, nato e cresciuto a Corigliano d’Otranto, rappresenta oggi un custode di arcaici saperi, che nella sua musica vengono alla luce. La voce e il suo inseparabile organetto, gli ingredienti
principali per un amalgama sonoro dal corpo affascinante. Accompagnato spesso, nei canti, dalla voce della moglie Angela, crea e ri-crea atmosfere che rimandano a tempi andati, di cui possiamo leggerne testimonianza dalle loro inflessioni canore,
dall’intensità e dalla naturalezza con cui eseguono i pezzi: è possibile così ascoltare le meravigliose polifonie salentine, anche dette canti a “parauce”, stornelli, canti a sdegno, pizziche.
Negli ultimi tempi, dopo una lunga esperienza che risale sin dagli anni ’70 con altri cantori, Giovanni ha trascinato, nel mondo della musica, tutta la famiglia arrivando a coinvolgere anche generazione dei nipoti, come un vero passaggio di testimone, in perfetta sintonia con i modi di trasmissione tradizionali, in cui il giovane apprende, per via orale, dal più anziano. La sua attività di diffusione della musica
tradizionale salentina ha toccato vari luoghi geografici, approdando sino in Francia, Grecia, Svizzera, oltre che in numerose località italiane. Non ultima l’esibizione a
Melpignano in occasione della decima edizione della Notte della Taranta, nell’agosto 2007.

Il seminario si concluderà domenica 16 maggio (dalle 18.00 alle 21.00) con un confronto/dibattito sulla danza della pizzica pizzica e una festa finale.