Lunedì 31 Maggio (ore 9.00 - ingresso libero) presso le Manifatture Knos si terrà l'incontro "Ad alta voce. Dalle lotte contadine per le terre alle terre liberate dalle mafie", organizzato da Libera Lecce in collaborazione con Cgil e Manifatture Knos.
Partecipano: Antonina Azoti, autrice del libro "Ad alta voce" e familiare vittima di mafia; gli studenti che hanno scelto di sviluppare il percorso proposto da libera Lecce (I.P.S.I.A. Marconi di Lecce, I.T.A.S. Deledda di Lecce, Liceo classico di Casarano, Liceo Capece di Maglie) "Germinazioni"- Associazione culturale e Presidio del libro di Lecce, Salvatore Coppola (studioso di storia sindacale), Luigi Del Prete (regista), Salvatore Arnesano (Segretario generale Cgil Lecce), Alessandro Leo (presidente coop. sociale "Terre di Puglia - Libera Terre", Anna Cinzia Villani per un intermezzo musicale. Conclude Don Luigi Ciotti, Presidente di Libera.
A seguire aperitivo con i prodotti provenienti dai terreni confiscati alla Sacra Corona Unita.
"Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie" è nata il 25 marzo 1995 con l'intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia. Attualmente Libera è un coordinamento di oltre 1500 associazioni, gruppi, scuole, realtà di base, territorialmente impegnate per costruire sinergie politico-culturali e organizzative capaci di diffondere la cultura della legalità. La legge sull'uso sociale dei beni confiscati alle mafie, l'educazione alla legalità democratica, l'impegno contro la corruzione, i campi di formazione antimafia, i progetti sul lavoro e lo sviluppo, le attività antiusura, sono alcuni dei concreti impegni di Libera. Libera è riconosciuta come associazione di promozione sociale dal Ministero della Solidarietà Sociale. Nel 2008 è stata inserita dall'Eurispes tra le eccellenze italiane.
Partecipano: Antonina Azoti, autrice del libro "Ad alta voce" e familiare vittima di mafia; gli studenti che hanno scelto di sviluppare il percorso proposto da libera Lecce (I.P.S.I.A. Marconi di Lecce, I.T.A.S. Deledda di Lecce, Liceo classico di Casarano, Liceo Capece di Maglie) "Germinazioni"- Associazione culturale e Presidio del libro di Lecce, Salvatore Coppola (studioso di storia sindacale), Luigi Del Prete (regista), Salvatore Arnesano (Segretario generale Cgil Lecce), Alessandro Leo (presidente coop. sociale "Terre di Puglia - Libera Terre", Anna Cinzia Villani per un intermezzo musicale. Conclude Don Luigi Ciotti, Presidente di Libera.
A seguire aperitivo con i prodotti provenienti dai terreni confiscati alla Sacra Corona Unita.
"Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie" è nata il 25 marzo 1995 con l'intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia. Attualmente Libera è un coordinamento di oltre 1500 associazioni, gruppi, scuole, realtà di base, territorialmente impegnate per costruire sinergie politico-culturali e organizzative capaci di diffondere la cultura della legalità. La legge sull'uso sociale dei beni confiscati alle mafie, l'educazione alla legalità democratica, l'impegno contro la corruzione, i campi di formazione antimafia, i progetti sul lavoro e lo sviluppo, le attività antiusura, sono alcuni dei concreti impegni di Libera. Libera è riconosciuta come associazione di promozione sociale dal Ministero della Solidarietà Sociale. Nel 2008 è stata inserita dall'Eurispes tra le eccellenze italiane.