Giovedì 1 luglio verrà presentato presso la Feltrinelli di Bari, dalle 18.30, "101 storie sulla Puglia che non ti hanno mai raccontato" (Newton Compton Editori, 2010) di Rossano Astremo.
Assieme all'autore interverrà la giornalista Antonella Gaeta.
Ci sono infinite storie da raccontare ed infiniti modi per farlo, c'è chi come Sharazade in Le mille e una notte racconta storie come antidoto contro la morte, e c'è chi, come Primo Levi in Se questo è un uomo, racconta per evitare l'oblio, c'è chi, come Roberto Saviano in Gomorra, utilizza il racconto come unica forma possibile di resistenza e c'è chi racconta storie per puro intrattenimento. E l'elenco potrebbe continuare per molto. In 101 storie sulla Puglia che non ti hanno mai raccontato Rossano Astremo riattraversa i secoli di una tra le regioni italiane più affascinanti, nel tempo teatro di innumerevoli dominazioni che l'hanno fortemente plasmata, dai greci ai romani, passando per i francesi, gli spagnoli e gli austriaci, donandole un volto nuovo, ricco di sfumature e particolari prima mai evinti. In queste pagine viene fuori il ritratto di una Puglia sconosciuta, fatta di storie di uomini e donne che non hanno mai calcato i palcoscenici della Grande Storia, i quali, con le loro vite e le loro azioni hanno lasciato un segno indelebile nel cuore di molti.
Assieme all'autore interverrà la giornalista Antonella Gaeta.
Ci sono infinite storie da raccontare ed infiniti modi per farlo, c'è chi come Sharazade in Le mille e una notte racconta storie come antidoto contro la morte, e c'è chi, come Primo Levi in Se questo è un uomo, racconta per evitare l'oblio, c'è chi, come Roberto Saviano in Gomorra, utilizza il racconto come unica forma possibile di resistenza e c'è chi racconta storie per puro intrattenimento. E l'elenco potrebbe continuare per molto. In 101 storie sulla Puglia che non ti hanno mai raccontato Rossano Astremo riattraversa i secoli di una tra le regioni italiane più affascinanti, nel tempo teatro di innumerevoli dominazioni che l'hanno fortemente plasmata, dai greci ai romani, passando per i francesi, gli spagnoli e gli austriaci, donandole un volto nuovo, ricco di sfumature e particolari prima mai evinti. In queste pagine viene fuori il ritratto di una Puglia sconosciuta, fatta di storie di uomini e donne che non hanno mai calcato i palcoscenici della Grande Storia, i quali, con le loro vite e le loro azioni hanno lasciato un segno indelebile nel cuore di molti.