“Pane, casu e onguli… manciare de galantommini!”
I VIZI DEL MARCHESE
3° edizione della Rassegna di Cultura Gastronomica
ottobre - novembre 2010, Botrugno (LE)
Chi l’ha detto che la passione per il cibo si esaurisce soltanto seduti a tavola davanti ad un piatto bell’e pronto?
Di certo non IL BACO, la dinamica Associazione Culturale di Botrugno che per la terza edizione de “I vizi del Marchese” è pronta a farci addentrare nei segreti nascosti di masserie e cucine, tra i prodotti dei campi e le gesta sapienti di chi prepara pietanze e conserve con una cura tramandata di generazione in generazione.
Ed infatti, quest’anno la Rassegna di Cultura Gastronomica, patrocinata dall’Assessorato alla Cultura di Botrugno, ci accompagna nelle campagne di Galatina, fino a raggiungere quell’oasi di saperi e profumi che è la Masseria Didattica “Lu Pirazzu” di Patrizio Apollonio.
Non a caso la stagione scelta per la rassegna è quell’autunno in cui le tonalità calde della natura ed il clima tendente all’invernale invogliano a passare i bui pomeriggi in cucina a preparar piatti.
È questa la novità…
Quattro pomeriggi domenicali a ritrovarsi attorno ad un tavolo, non solo per degustare le preparazioni artigianali delle bontà di Patrizio, ma anche per informarsi sulle proprietà nutrizionali di latte e frumenti, cimentarsi con la preparazione di pane, tarallini e friselle; oppure con la cagliatura del formaggio, la ricotta e la mozzarella. E se il tempo dovesse esser clemente, approfittarne per una breve passeggiata nei campi per imparare a riconoscere le piante selvatiche e tutte le bacche da cui ottenere infusi, decotti e conserve.
Il calendario inizia il 10 ottobre con i laboratori didattici sui FORMAGGI, continua il 17 con raccolta e lavorazione di PIANTE OFFICINALI, il 7 novembre con le CONSERVE DELLA NONNA, per poi concludersi il 21 novembre con i laboratori sulla PANIFICAZIONE.
E per sciogliere qualsiasi dubbio, venerdì 1 ottobre verrà presentata la rassegna e si potranno degustare i prodotti della Masseria Lu Pirazzu; l’appuntamento è nel Palazzo Marchesale di Botrugno alle 20.
Che quando c’è da sedersi a tavola tutti siano pronti è un dato di fatto.
Ma che siano numerosi anche gli interessati a come si preparano i formaggi, il pane e le conserve… volete scommetterci?
Info e prenotazioni www.associazioneilbaco.it e chiamando il 320.8064709, oppure il 338.3442796
I VIZI DEL MARCHESE
3° edizione della Rassegna di Cultura Gastronomica
ottobre - novembre 2010, Botrugno (LE)
Chi l’ha detto che la passione per il cibo si esaurisce soltanto seduti a tavola davanti ad un piatto bell’e pronto?
Di certo non IL BACO, la dinamica Associazione Culturale di Botrugno che per la terza edizione de “I vizi del Marchese” è pronta a farci addentrare nei segreti nascosti di masserie e cucine, tra i prodotti dei campi e le gesta sapienti di chi prepara pietanze e conserve con una cura tramandata di generazione in generazione.
Ed infatti, quest’anno la Rassegna di Cultura Gastronomica, patrocinata dall’Assessorato alla Cultura di Botrugno, ci accompagna nelle campagne di Galatina, fino a raggiungere quell’oasi di saperi e profumi che è la Masseria Didattica “Lu Pirazzu” di Patrizio Apollonio.
Non a caso la stagione scelta per la rassegna è quell’autunno in cui le tonalità calde della natura ed il clima tendente all’invernale invogliano a passare i bui pomeriggi in cucina a preparar piatti.
È questa la novità…
Quattro pomeriggi domenicali a ritrovarsi attorno ad un tavolo, non solo per degustare le preparazioni artigianali delle bontà di Patrizio, ma anche per informarsi sulle proprietà nutrizionali di latte e frumenti, cimentarsi con la preparazione di pane, tarallini e friselle; oppure con la cagliatura del formaggio, la ricotta e la mozzarella. E se il tempo dovesse esser clemente, approfittarne per una breve passeggiata nei campi per imparare a riconoscere le piante selvatiche e tutte le bacche da cui ottenere infusi, decotti e conserve.
Il calendario inizia il 10 ottobre con i laboratori didattici sui FORMAGGI, continua il 17 con raccolta e lavorazione di PIANTE OFFICINALI, il 7 novembre con le CONSERVE DELLA NONNA, per poi concludersi il 21 novembre con i laboratori sulla PANIFICAZIONE.
E per sciogliere qualsiasi dubbio, venerdì 1 ottobre verrà presentata la rassegna e si potranno degustare i prodotti della Masseria Lu Pirazzu; l’appuntamento è nel Palazzo Marchesale di Botrugno alle 20.
Che quando c’è da sedersi a tavola tutti siano pronti è un dato di fatto.
Ma che siano numerosi anche gli interessati a come si preparano i formaggi, il pane e le conserve… volete scommetterci?
Info e prenotazioni www.associazioneilbaco.it e chiamando il 320.8064709, oppure il 338.3442796