INFABBRICA_Laboratori multidisciplinari di gesti, di suoni e voci.

 

la Fabbrica dei Gesti nei giorni 5/6/7 Novembre 2010 presenterà c/o Officine Culturali Ergot P.tta Falconieri s.c. 73100 - Lecce,

i Laboratori gratuiti INFABBRICA per far conoscere al pubblico le sue nuove attività.

 

DOMENICA 7 NOVEMBRE ore 18.00 - 19.00

Maria Mazzotta
VOCI DAL MONDO

Laboratorio di sperimentazione vocale

di Maria Mazzotta

 

Obiettivo del corso è sviluppare una tecnica che permetta di entrare in contatto con le diverse possibilità timbriche della propria voce. Ogni strumento infatti possiede un proprio timbro distintivo, nel caso della voce però il timbro può modificarsi in relazione alle diverse impostazioni assunte in fase di emissione e alle tecniche utilizzate.

Il lavoro quindi consisterà in un processo di sperimentazione continua della propria voce, basato sul gioco e sull’improvvisazione. Si partirà da un ascolto guidato di alcuni  brani del repertorio tradizionale di diverse etnie provenienti da tutto il mondo per individuarne le caratteristiche salienti e il tipo di espressione e si apprenderanno le peculiarità timbriche e le parti dell’apparato fonatorio coinvolte nell’emissione.

Si giungerà quindi gradualmente alla sperimentazione individuale attraverso l'imitazione prima, e in seguito ad una libera interpretazione o improvvisazione  che rispetti o riproduca lo stile del brano analizzato e nella quale ogni allievo sarà libero di esprimersi e di inventare. Il repertorio studiato conterrà anche delle fasi di esecuzione corale nelle quali si approfondiranno i fondamenti teorici-pratici della polivocalità tradizionale.

 Il laboratorio si chiuderà con un’esibizione finale nella quale si eseguiranno alcuni brani studiati e alcune improvvisazioni create durante le fasi di studio.

 

Maria Mazzotta

Giovanissima inizia lo studio della musica classica suonando il pianoforte ed arpa presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce. Successivamente si accosta allo studio della tecnica di canto salentino grazie alle collaborazioni con numerose formazioni di riproposta della tradizione salentina tra cui il gruppo storico Canzoniere Grecanico Salentino.

Sotto la guida dell’omonima soprano Maria Mazzotta, apprende le basi sulla tecnica del canto lirico. Focalizza, poi, i suoi interessi sulle polifonie e tecniche di emissione del canto etnico, studiando con Gabriella Schiavone, voce del gruppo Faraualla. Grazie alla collaborazione con validi musicisti rumeni, albanesi e tzigani, ha sviluppato una forte sensibilità musicale e versatilità rispetto alle tecniche vocali balcaniche e rom.

Attualmente fa parte del gruppo Adria, progetto di sperimentazione e scambio delle culture musicali italiane e albanesi; Canzoniere Grecanico Salentino, primo gruppo di ricerca folclorica formatosi in Puglia nella prima metà degli anni ’70; Tirica Ukala, piccola orchestra composta da 12 musicisti salentini. Il progetto si propone di coniugare i colori caldi delle melodie tradizionali del mediterraneo con toni onirici derivati dalla musica contemporanea. Scritture, improvvisazione e tradizione si fondono per dar vita ad un soggetto musicale intimo e libero; Memorie della terra, spettacolo all’interno del quale, la lettura di alcuni racconti sul lavoro della terra e del tabacco e le lotte contadine nel Salento, viene affiancata dall’esecuzione di un vasto repertorio di canti tradizionali del repertorio “politico e sociale” che contengono espliciti riferimenti alle vicende narrate; Orchestra Interworld della Provincia di Lecce, che riunisce musicisti di etnie diverse sotto la guida del maestro Admir Shkurtaj.

Nel 2005 fonda, con Anna Cinzia Villani e Raffaella Aprile il trio polivocale E quista è la strada delle donne belle, progetto che ha l’intento di recuperare e riproporre le sonorità vocali della musica tradizionale salentina. Collabora con: Bandadriatica, Mescla, Suoni rurali, Troublamour’s, Transalento.

 

Discografia:

Il viola di Maria Di rosso e di blu AQP Luglio 2010
Adria Penelope Violipiano Records Maggio 2010
BandAdriatica Maremoto Finisterre Maggio 2009
BandAdriatica Contagio (Finisterre)
AAVV Tribù italiche (Puglia) La strada delle donne belle (World Music)
Dario Muci Mandatari (Animamundi Records)
Les Troubl’amours Ama l’acqua (Animamundi Records)
Colonna sonora del film Nuovomondo di Antonio Crialese
Transalento Bunda (Transalento)
Giuliano Capani Un ritmo per l’anima (Animamundi Records)
Canzoniere Grecanico Salentino Alla riva del mare (Salento altra musica)
Canzoniere Grecanico Salentino Serenata (Salento altra musica)
Canzoniere Grecanico Salentino Pizzica pizzica (Salento altra musica)
Antonio Panzera Mareterrancoramare (Otikanè Music)






I corsi annuali di inFabbrica prenderanno il via il prossimo 8 novembre 2010.

 

- VOCI DAL MONDO_Laboratorio di Sperimentazione Vocaledi Maria Mazzotta - CORPO PARLANTE_Laboratorio Itinerante sui gestidi Stefania Mariano e Tiziana Dollorenzo Solari

- EsplorAZIONI_ Stage di approfondimento teatraledi Silvia Lodi

- STAGE DI DANZA_Compagnia QuaLiBò di Bari

- A CORNICE_Laboratorio Tamburello di Roberto Chiga

- LA DANZA CHHAU DI SERAIKELLA_Laboratorio di Danza Indianadi Luisa Spagna

- ComunicAZIONE _ Corso di Dizionedi Silvia Lodi

- VOCI D’ARIA_Stage di Cantodi Silvia Lodi

- CORPI IN ASCOLTO_Laboratorio di Yogadi Isabella Benincasa