Per ITINERARIO ROSA 2011, FONDAZIONE PALMIERI-LE ALI DI PANDORA-STUDIO PUGLIADORO CONTENTI LAURA MADONNA, presentano “EROS E THANATOS . Donne nello sfondo unitario”, Ex Convento dei Teatini, C.so Vittorio Emanuele, Fondazione Palmieri, V.co dei Sotterranei (alle spalle del Duomo) Lecce, dal 25 al 30 marzo 2011 presso l'ex Convento dei Teatini e dal 25 marzo al 2 aprile 2011 presso la Fondazione Palmieri.

Nell’ambito di Itinerario Rosa, si aprirà venerdì 25 marzo alle ore 18,00, a Lecce presso la Fondazione Palmieri e l'Ex Convento dei Teatini “EROS E THANATOS. Donne nello sfondo unitario”. La manifestazione vede la Fondazione Palmieri, Le Ali di Pandora, lo Studio Pugliadoro Contenti e Laura Madonna unite in un proposta comune.

Il progetto vuole accendere una luce di verità su un lacerto di storia patria che ha voluto vedere come protagoniste sbiadite alcune donne del Risorgimento Italiano.

Da una parte l'eroina Rose Montmasson Crispi e dall'altra il popolo senza nome delle Brigantesse, figure accomunate dalla "dimenticanza". L’intento è riportare alla memoria episodi della nostra storia.

“Eros e Thanatos. Donne nello sfondo unitario” sarà una mostra allo specchio in una ruminatio dell'Eroina e delle Antieroine che rende onore a tutte le Donne Dimenticate. Nomi prestigiosi dell'Arte Italiana e Spagnola insieme ad artisti emergenti partecipano con il loro contributo artistico: Silvia Beccaria, Roberto Bergamo, Teresa Buizza, Paola Casali, Daniela Cecere, Annamaria Contenti, Rosamaria Francavilla, Giovanni Korallo, Monica Lisi, Settimio Mariano, Mimmo Marullo, Beatrice Mele, Luca Nicolì, Sara Sanz-Nisa, Ercole Pignatelli, Grazia Riccardo, Davide Russo, Andrea Scolavino.

In esposizione “Avvenimenti in 13 mesi di assenza” diario originale di Giulio Colosi, datato Maggio 1859.

In concomitanza con la mostra, presso la Fondazione Palmieri, una serie di appuntamenti permetteranno di approfondire l'argomento: con gli storici Valentino Romano, Federico Pirro, Giuseppe Antonio Sauro; con i musicisti Giuseppe Argentiero, Cosimo Elia, Samuele Galiulo; con i performers Luca Nicolì ed i Laboratori di Via Adda; con la scrittrice Laura Madonna Indellicati darà voce ad autrici italiane dell’epoca con "Percorsi dell’interiorità femminile tra ’800 e ’900", oltre all'appuntamento annuale di invito alla Scrittura. Convinti, inoltre, che le giovani generazioni siano custodi della Memoria e della Giustizia si è scelto di proporre un lavoro svolto dalla classe IV C del Liceo Scientifico Vallone di Galatina: “Lineamenti di un viaggio” che ripercorre il lungo e faticoso cammino della donna verso la parità.