Domenica 27  marzo alle ore 16.30 presso “Monastero San Giovanni Evangelista” di Lecce si terrà l’inaugurazione del progetto “I sogni dei bambini del mondo” di Tiziana Dollorenzo Solari. Nel corso del pomeriggio gli “autori” Diego Solari, Cosimo Migliaccio, Alice Michol Pietroforte, Veronica Barletta, Chiara Dollorenzo, Stefania Mariano, Claudio Prima, Delia Solari, Valentina Cucurachi,  presenteranno i loro laboratori d’arte per l’infanzia.

 

Tiziana Dollorenzo Solari è autrice de “I sogni dei bambini del mondo”, performance itinerante che si ispira ai bambini delle diverse tradizioni e culture, sostenuta nella parte scientifica da L’Ordine dei Medici di Roma, di Lecce e di L’Aquila, accolta dalle Ambasciate Italiane all’Estero e dai Musei di Arte Contemporanea. Ultime tappe: Ambasciata di Londra, Université Paris XIII e Parc de Buttes-Chaumont - Parigi, Orfanatrofio in Sarajevo. Un’importante sezione di lavoro è “Emergenza sogni dei bambini” che si occupa delle sofferenze psicologiche e fisiche dell’infanzia nel mondo. L’autrice coniuga l’interdisciplinarietà tra le diverse espressioni d’arte e di scienza: dalla danza, pittura, musica, scrittura, performance, alla medicina, biologia, filosofia, matematica, psicoanalisi e antropologia. Nei primi mesi del 2011 nasce l‘esigenza di individuare autori che possano interpretare il bisogno dei bambini di conoscere il mondo attraverso i loro sogni. Uno sfondo interdisciplinare, intrecciato dalle mani dell’autrice, ramificherà in un calendario la coincidenza  e ciclicità di incontri itineranti  nello spazio del tempo.

 

Ed è proprio in questo spazio/tempo che la danzatrice/ performer Stefania Mariano dopo un lungo lavoro di psicointerpretazione del gesto simbolico con Tiziana Dollorenzo approda alla necessità di organizzare un lavoro tra le arti attraverso la sua Ass. La Fabbrica dei Gesti; la sezione "arte per l'infanzia" si accosta con enorme interesse di ricerca a "I sogni dei bambini del mondo".

 

"Gesti Sonori" sarà il titolo del laboratorio che Stefania Mariano insieme a Claudio Prima terranno presso il “Museo Archeologico Faggiano” Via Ascanio Grandi, 56 – Lecce, ogni venerdì dalle 18.00 alle 19.30 a partire da venerdì 8 Aprile. Un laboratorio che da voce al corpo a partire da un gesto, un suono, dalla musica, da un impulso che prende forma nello spazio. Unire due discipline artistiche teatro/danza e musica con gli incontri interdisciplinari presenti nel calendario, per cogliere in un attimo un gesto - suono -movimento. Una coincidenza di intrecci d'arte e scienza che sussurra ai bambini un rapporto di fiducia con la propria espressività.

 

Una condizione importante per partecipare agli incontri è legata alla disponibilità dei genitori di essere presenti  con  una turnazione ciclica individuale. L’autrice ritiene  fondamentale questo coinvolgimento per la possibilità di apprendere insieme ai genitori le esperienze .

 

Info. www.lafabbricadeigesti.it