Da venerdì 8 Aprile (ogni venerdì dalle 18.00 alle 19.30) presso il “Museo Archeologico Faggiano” a Lecce parte "Gesti Sonori", laboratorio a cura della danzatrice /performer Stefania Mariano e del musicista Claudio Prima che dà voce al corpo a partire da un gesto, un suono, dalla musica, da un impulso che prende forma nello spazio. Unire due discipline artistiche teatro/danza e musica con gli incontri interdisciplinari presenti nel calendario, per cogliere in un attimo un gesto - suono -movimento. Una coincidenza di intrecci d'arte e scienza che sussurra ai bambini un rapporto di fiducia con la propria espressività.
L'intento di questo incontro sarà quello di "far giocare" i bambini attraverso il proprio movimento corporeo a partire da un gesto, un suono, un segno, mettendo in campo le proprie emozioni, il proprio sentire. Creare uno spazio "alternativo" dove i bambini saranno liberi di esprimere la propria creatività, le proprie pulsioni, di scoprire se stessi attraverso le arti: la danza, la musica ed il teatro. Una coincidenza di intrecci d'arte e scienza che sussurra ai bambini un rapporto di fiducia con la propria espressività. Una condizione importante per partecipare agli incontri è legata alla disponibilità dei genitori di essere presenti con una turnazione ciclica individuale.
L'appuntamento rientra nel viaggio itinerante di incontri dedicati ai più piccoli, tra la scienza e l’arte; una dedica all’infanzia di Tiziana Dollorenzo Solari autrice de “I sogni dei bambini del mondo". L’autrice coniuga l’interdisciplinarietà tra le diverse espressioni d’arte e di scienza: dalla danza, pittura, musica, scrittura, performance, alla medicina, biologia, filosofia, matematica, psicoanalisi e antropologia. Nei primi mesi del 2011 nasce l‘esigenza di individuare autori che possano interpretare il bisogno dei bambini di conoscere il mondo attraverso i loro sogni. Uno sfondo interdisciplinare, intrecciato dalle mani dell’autrice, ramificherà in un calendario la coincidenza e ciclicità di incontri itineranti nello spazio del tempo. Ed è proprio in questo spazio/tempo che la danzatrice/ performer Stefania Mariano dopo un lungo lavoro di psicointerpretazione del gesto simbolico con Tiziana Dollorenzo approda alla necessità di organizzare un lavoro tra le arti attraverso la sua Ass. La Fabbrica dei Gesti; la sezione "arte per l'infanzia" si accosta con enorme interesse di ricerca a "I sogni dei bambini del mondo".
Una condizione importante per partecipare agli incontri è legata alla disponibilità dei genitori di essere presenti con una turnazione ciclica individuale. L’autrice ritiene fondamentale questo coinvolgimento per la possibilità di apprendere insieme ai genitori le esperienze.
L'intento di questo incontro sarà quello di "far giocare" i bambini attraverso il proprio movimento corporeo a partire da un gesto, un suono, un segno, mettendo in campo le proprie emozioni, il proprio sentire. Creare uno spazio "alternativo" dove i bambini saranno liberi di esprimere la propria creatività, le proprie pulsioni, di scoprire se stessi attraverso le arti: la danza, la musica ed il teatro. Una coincidenza di intrecci d'arte e scienza che sussurra ai bambini un rapporto di fiducia con la propria espressività. Una condizione importante per partecipare agli incontri è legata alla disponibilità dei genitori di essere presenti con una turnazione ciclica individuale.
L'appuntamento rientra nel viaggio itinerante di incontri dedicati ai più piccoli, tra la scienza e l’arte; una dedica all’infanzia di Tiziana Dollorenzo Solari autrice de “I sogni dei bambini del mondo". L’autrice coniuga l’interdisciplinarietà tra le diverse espressioni d’arte e di scienza: dalla danza, pittura, musica, scrittura, performance, alla medicina, biologia, filosofia, matematica, psicoanalisi e antropologia. Nei primi mesi del 2011 nasce l‘esigenza di individuare autori che possano interpretare il bisogno dei bambini di conoscere il mondo attraverso i loro sogni. Uno sfondo interdisciplinare, intrecciato dalle mani dell’autrice, ramificherà in un calendario la coincidenza e ciclicità di incontri itineranti nello spazio del tempo. Ed è proprio in questo spazio/tempo che la danzatrice/ performer Stefania Mariano dopo un lungo lavoro di psicointerpretazione del gesto simbolico con Tiziana Dollorenzo approda alla necessità di organizzare un lavoro tra le arti attraverso la sua Ass. La Fabbrica dei Gesti; la sezione "arte per l'infanzia" si accosta con enorme interesse di ricerca a "I sogni dei bambini del mondo".
Una condizione importante per partecipare agli incontri è legata alla disponibilità dei genitori di essere presenti con una turnazione ciclica individuale. L’autrice ritiene fondamentale questo coinvolgimento per la possibilità di apprendere insieme ai genitori le esperienze.