
Sul sito di Babelmed, quasi come un monito o un manifesto della rivista, si può leggere una frase dello studioso Franco Cassano, uno degli epigoni del pensiero meridiano “L’Europa non è pensabile senza il Mediterraneo, senza questa spinta che si impadronisce della terra quando essa incontra il mare. “. E questo assunto di base non abbandona mai Nathalie Galesne, che nel Mediterraneo e in Babelmed crede, e che ritiene possibilità interrogante continua, così come ritiene un’urgenza assoluta la necessità di riscrivere e ridefinire costantemente i confini di quello che comunemente viene chiamato “Occidente”. E’ in questo scenario che Babelmed si muove, cercando di offrire un mezzo di informazione alternativo e indipendente che privilegia le espressioni artistiche e che dà voce alla pluralità culturale e alla complessità dei grandi dibattiti che attraversano quest’area geo-politica(frontiere, migrazioni, Europa e Islam, realtà femminili, etc.)
Questo è possibile grazie a una rete di giornalisti e scrittori di cui dispone Babelmed e che sono immersi nello spazio politico, sociale e culturale dei loro paesi di origine, redattori indipendenti che hanno dunque una conoscenza articolata e vissuta delle proprie società.
Natalie Galesne ci accompagnerà, dunque, in un percorso meridiano aperto al molteplice e al sincretismo.
La serata “Raccontare il mediterraneo: Babelmed”con Natalie Galesne promosso da Astràgali Teatro, rientra nel progetto “Teatri abitati. Residenze Teatrali in Puglia”, proposto dal Teatro Pubblico Pugliese. Il progetto è finanziato attraverso l’accordo di programma quadro “Sensi Contemporanei” finalizzato alla promozione e diffusione dell’arte contemporanea e alla valorizzazione di contesti architettonici e urbanistici nelle regioni del sud Italia, sottoscritto dalla Regione Puglia, assessorato al Mediterraneo, dal ministero dello Sviluppo Economico e dal ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Info 0832 306194 320 9168440.