Lecce. L’ex Conservatorio Sant’Anna e le Officine Cantelmo ospitano “Fotografia e videoarte”, corso teorico pratico a cura di Alessia Rollo e Luca Coclite. Il workshop, che rientra nell’offerta formativa de I nuovi linguaggi fotografici, è promosso dall’associazione culturale DamageGood, col patrocinio del Comune di Lecce e del Settore delle Politiche Giovanili.

La fotografia si appropria del tempo, diventa campo di sperimentazione visiva, si contamina con la tecnologia. Produzione creativa e processi digitali aprono nuove strade sulla narrazione e sulle modalità di fruizione dell’immagine. Potere dei new media e delle ultime tendenze del contemporaneo, al centro della discussione nel modulo “Fotografia e videoarte”, a cura di Alessia Rollo e Luca Coclite per I nuovi linguaggi fotografici.

A partire da giovedì 26 aprile, i partecipanti al workshop possono misurarsi con le opere di artisti e movimenti che hanno segnato tappe fondamentali per lo sviluppo di questa pratica artistica in Europa, riservando particolare attenzione ai pionieri e alle ultime tendenze che prendono piede nelle nuove forme di “visioni contemporanee”.

Per l’occasione, la curatrice de “I nuovi linguaggi fotografici” ha chiamato in causa Luca Coclite, videoartist e artistic project curator dell’associazione Ramdom, che giovedì 26 terrà una :: lezione d’artista :: aperta al pubblico presso le sale dell’ex Conservatorio Sant’Anna a Lecce. Oltre a curare la parte pratica in cui si articola il corso, Coclite discute di alcuni temi cardine per la storia della videoart, come le categorie spazio e tempo, loop, delay, convergenze e divergenze con il cinema d’autore. Il modulo prosegue anche mercoledì 2 e si conclude sabato 5 maggio con la realizzazione di un’opera di videoarte, in cui saranno coinvolti i partecipanti al workshop.

Le iscrizioni sono aperte per un numero limitato di posti.
La prima lezione si svolge giovedì 26 alle 18 presso le sale dell’ex Conservatorio Sant’Anna, a Lecce. Il programma continua anche mercoledì 2 e sabato 5 maggio.
Le adesioni devono pervenire entro e non oltre mercoledì 25.

Per informazioni sul calendario e costi, si consiglia di consultare il sito dell’associazione culturale DamageGood.

Contatti

DamageGood associazione culturale
cell.: 328/8638950
cell.: 340/6212127
www.damagegood.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.