Sarà presentato mercoledì 17 luglio 2013 alle ore 19.00 presso i giardini pubblici di Maglie (LE) - “Villa Tamborino” - il progetto de “La scuola che facciamo: Libera Scuola Faber”. Un’esperienza educativa alternativa alla scuola primaria statale, una scuola aperta a tutti, non una scuola privata esclusiva e costosa, ma un vero progetto di comunità educante.
Le associazioni “Salento Waldorf - Amici della Pedagogia Steineriana - Lecce” e “Progetto Genitori” di Maglie saranno ancora una volta insieme per spiegare la decisione di far nascere, con la “Libera Scuola Faber”, una esperienza tutta nuova che partirà con una classe di scuola elementare nel settembre 2013. Si tratta di un progetto che, nato all’interno dell’Associazione “Salento Waldorf - Amici della Pedagogia Steineriana” – Lecce, verrà ospitato a Casamassella, nella Fondazione “Le Costantine”, nella zona di Maglie, a pochi passi da Otranto, Porto Badisco, Santa Cesarea Terme e Castro, con i suoi laboratori di tessitura e le coltivazioni biodinamiche, il luogo ideale per attuare un progetto di scuola di una piccola comunità.
«I tempi della modernità non sono a misura di bambino e la scuola di oggi è la prima a soffrirne» - sostiene Danilo Sava, presidente di “Salento Waldorf” e docente nella “Libera Scuola Faber”. «La nostra scuola - continua Sava - vuole essere attenta ad ogni alunno, alle sue disposizioni naturali e ai suoi talenti, senza il voto, che instaura una inutile competizione fra coetanei, e soprattutto senza i compiti a casa».
«La scuola di oggi si è persa i bambini, i loro talenti e le diverse individualità». Questo, dunque, il punto di partenza per la ricerca di una soluzione più attenta allo sviluppo del bambino; al centro la sua sincera voglia di apprendere, la sua fiducia negli adulti.
Le famiglie riunite nell’Associazione “Progetto Genitori” di Maglie, insieme all’Associazione “Salento Waldorf” di Lecce, accogliendo quel malessere diffuso che viene avvertito dalle famiglie all’insegna della mole di compiti da svolgere e dell’inseguimento dei ritmi pressanti imposti dai programmi ministeriali, hanno da sempre promosso incontri pubblici per vagliare soluzioni alternative guardando a tutto quell’universo sommerso che si diffonde sempre più: scuole familiari (“home-schooling”), scuole steineriane, scuole libertarie.
Gli ingredienti sembrano esserci tutti: l’entusiasmo di sette famiglie con i loro bambini in età scolare, la disponibilità di un maestro e quel pizzico di coraggio e determinazione donati dall’amore ed il rispetto verso i bambini ed i loro talenti.
Ma come può nascere da un gruppo di genitori una scuola aperta a tutti e a misura di bambino?
A spiegarlo, dopo i saluti del Sindaco di Maglie Dott. Antonio Fitto, interverranno:
· Dott. Maurizio Parodi - Dirigente scolastico in servizio presso il Coordinamento Genitori Democratici (CGD) - autore dei libri: “La scuola che fa male”, “Basta compiti!” e “Gli adulti sono bambini andati a male”;
· Prof. Ezio Del Gottardo - Ricercatore Università del Salento e Università della Valle D’Aosta;
· Dott. Danilo Sava - Maestro della “Libera Scuola Faber” – Presidente dell’Associazione Salento Waldorf.
Il dibattito sarà moderato dal Dott. Antonio Cacciatore, Presidente dell’Associazione “Progetto Genitori” di Maglie.
L’Associazione “Salento Waldorf” è attiva dal 2007 con lo scopo di promuovere e diffondere nel territorio salentino una maggiore attenzione verso l’educazione del bambino.
L’ispirazione di fondo è la pedagogia Steiner-Waldorf, un movimento di scuole che prende il nome da Rudolf Steiner, fondatore di una prima scuola nel 1919 per gli operai della fabbrica di sigarette Waldorf a Stoccarda, per questo diffuso nel mondo come “Scuola Waldorf”.
Libera Scuola Faber: “Una nuova scuola… Voluta dai genitori”!
Info: www.liberascuolafaber.it
Contact: 348 3406182.
di Pamela Pinto
Le associazioni “Salento Waldorf - Amici della Pedagogia Steineriana - Lecce” e “Progetto Genitori” di Maglie saranno ancora una volta insieme per spiegare la decisione di far nascere, con la “Libera Scuola Faber”, una esperienza tutta nuova che partirà con una classe di scuola elementare nel settembre 2013. Si tratta di un progetto che, nato all’interno dell’Associazione “Salento Waldorf - Amici della Pedagogia Steineriana” – Lecce, verrà ospitato a Casamassella, nella Fondazione “Le Costantine”, nella zona di Maglie, a pochi passi da Otranto, Porto Badisco, Santa Cesarea Terme e Castro, con i suoi laboratori di tessitura e le coltivazioni biodinamiche, il luogo ideale per attuare un progetto di scuola di una piccola comunità.
«I tempi della modernità non sono a misura di bambino e la scuola di oggi è la prima a soffrirne» - sostiene Danilo Sava, presidente di “Salento Waldorf” e docente nella “Libera Scuola Faber”. «La nostra scuola - continua Sava - vuole essere attenta ad ogni alunno, alle sue disposizioni naturali e ai suoi talenti, senza il voto, che instaura una inutile competizione fra coetanei, e soprattutto senza i compiti a casa».
«La scuola di oggi si è persa i bambini, i loro talenti e le diverse individualità». Questo, dunque, il punto di partenza per la ricerca di una soluzione più attenta allo sviluppo del bambino; al centro la sua sincera voglia di apprendere, la sua fiducia negli adulti.
Le famiglie riunite nell’Associazione “Progetto Genitori” di Maglie, insieme all’Associazione “Salento Waldorf” di Lecce, accogliendo quel malessere diffuso che viene avvertito dalle famiglie all’insegna della mole di compiti da svolgere e dell’inseguimento dei ritmi pressanti imposti dai programmi ministeriali, hanno da sempre promosso incontri pubblici per vagliare soluzioni alternative guardando a tutto quell’universo sommerso che si diffonde sempre più: scuole familiari (“home-schooling”), scuole steineriane, scuole libertarie.
Gli ingredienti sembrano esserci tutti: l’entusiasmo di sette famiglie con i loro bambini in età scolare, la disponibilità di un maestro e quel pizzico di coraggio e determinazione donati dall’amore ed il rispetto verso i bambini ed i loro talenti.
Ma come può nascere da un gruppo di genitori una scuola aperta a tutti e a misura di bambino?
A spiegarlo, dopo i saluti del Sindaco di Maglie Dott. Antonio Fitto, interverranno:
· Dott. Maurizio Parodi - Dirigente scolastico in servizio presso il Coordinamento Genitori Democratici (CGD) - autore dei libri: “La scuola che fa male”, “Basta compiti!” e “Gli adulti sono bambini andati a male”;
· Prof. Ezio Del Gottardo - Ricercatore Università del Salento e Università della Valle D’Aosta;
· Dott. Danilo Sava - Maestro della “Libera Scuola Faber” – Presidente dell’Associazione Salento Waldorf.
Il dibattito sarà moderato dal Dott. Antonio Cacciatore, Presidente dell’Associazione “Progetto Genitori” di Maglie.
L’Associazione “Salento Waldorf” è attiva dal 2007 con lo scopo di promuovere e diffondere nel territorio salentino una maggiore attenzione verso l’educazione del bambino.
L’ispirazione di fondo è la pedagogia Steiner-Waldorf, un movimento di scuole che prende il nome da Rudolf Steiner, fondatore di una prima scuola nel 1919 per gli operai della fabbrica di sigarette Waldorf a Stoccarda, per questo diffuso nel mondo come “Scuola Waldorf”.
Libera Scuola Faber: “Una nuova scuola… Voluta dai genitori”!
Info: www.liberascuolafaber.it
Contact: 348 3406182.
di Pamela Pinto