Il tarantismo raccontato: workshop di lettura e scrittura
Docente: Rossano Astremo

Oggetto
Finalità del workshop “Il tarantismo raccontato” è elaborare narrazioni inedite che raccontano il fenomeno del tarantismo secondo le strutture tipiche della finzione. Il workshop, da svolgersi nel periodo del Festival della Notte della Taranta 2013, che vedrà la partecipazione di 15 corsisti e avrà una durata di 15 ore, da suddividersi in 3 incontri da cinque ore ciascuno, vedrà l’alternarsi della lettura di testi fondanti dello studio del tarantismo, quale fenomeno storico-religioso, risalente al Medioevo, tipico delle regioni del Sud Italia, in particolare del Salento. La credenza affermava che un ragno velenoso, la taranta, “pizzicava” gli uomini e le donne che lavoravano nei campi, e iniettava il suo veleno nei loro corpi, provocando loro una sensazione di prostrazione e melanconia curabile solo attraverso un rituale terapeutico di danza, musica e colori, in cui il tarantato doveva ballare al ritmo di una musica frenetica e cercare di eliminare così tutto il veleno. Tra i testi scelti per il laboratorio “La terra del rimorso” di Ernesto De Martino, “Danzare col ragno” di Brizio Montinaro, “Immagini del tarantismo. Galatina: il luogo del culto” di Luigi Chiriatti e Maurizio Nocera e “Il male pugliese. Etnopsichiatria storica del tarantismo” di George Mora, "Il ritorno della taranta" di Vincenzo Santoro e la lettura din alcuni testi della tradizione popolare salentina. La lettura e discussione di questi testi serviranno a nutrire l’immaginario dei partecipanti, da cui poi trarre idee e spunti per l’elaborazione delle loro scritture. Inoltre, nel corso delle ore previste per la realizzazione del progetto si passeranno in rassegna i principali aspetti che sono alla base della riuscita di un buon racconto: dall’analisi del personaggio alla scelta del punto di vista, dall’importanza del dialogato alla scelta dello spazio e del tempo nel quale immergere i protagonisti e le loro azioni. Gli elaborati dei partecipanti al corso, dopo un lavoro di editing del docente dello stesso, daranno vita ad un e-book scaricabile da Amazon.

Costo del workshop
60 euro

Per aderire mandare una e-mail di conferma con i vostri dati all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro domenica 18 agosto. Il pagamento avverrà nel corso della prima lezione.

Gli incontri si terranno a Lecce, presso il Fondo Verri, in via Santa Maria del Paradiso 8 dal 20 al 22 agosto , ore 18-23.


Il docente del corso è Rossano Astremo, giornalista e scrittore. Ha scritto e scrive per testate giornalistiche quali Il Messaggero, Il Riformista, Pubblico e il Nuovo Quotidiano di Puglia. Ha pubblicato 9 libri, tra cui 101 cose da fare in Puglia almeno una volta nella vita (Newton Compton Editori, 2009), 101 storie sulla Puglia che non ti hanno mai raccontato (Newton Compton Editori, 2010) e 101 misteri della Puglia che non saranno mai risolti (Newton Compton, 2012), il romanzo scritto assieme ad Elisabetta Liguori Tutto questo silenzio (Besa Editrice, 2009), Diventare genitori in Italia (Castelvecchi Editore, 2011), scritto con Maria Carrano, e la biografia sullo scrittore salentino Antonio Verri, Con gli occhi al cielo aspetto la neve (Manni Editori, 2013). Insegna scrittura creativa presso la St. Stephen’s School di Roma.