
Già in altre occasioni, i due enti hanno avuto modo di cooperare in una serie di manifestazioni. Ricordiamo la mostra sul sistema solare, inaugurata il 7 aprile, ideata e realizzata con il Dipartimento di Fisica e Matematica, e il convegno sul Consorzio Cimet tenutosi il 29 maggio in cui è stato affrontato il tema relativo all’impresa.
“Riteniamo che in questo modo si possa mettere in evidenza la grande opera di ricerca effettuata dai ricercatori e dalle ricercatrici che hanno studiato e si sono formati all’interno dell’Università” ha affermato il sindaco Guido lieto di presentare il Premio Ricerca e Innovazione, giunto alla IV edizione, che si svolgerà domenica 20 luglio in Piazza Falconieri a Monteroni.
Nel corso della serata la professoressa Maria Enrica Frigione, prorettore dell’Università del Salento e presidente del Comitato scientifico della manifestazione, premierà la tesi sperimentale “Il chiostro del convento di San Francesco d’Assisi a Gallipoli” della neolaureata Aurora Quarta seguita dalla relatrice Carla Maria Amici, docente di Rilievo e analisi tecnica dei monumenti antichi dei corsi di laurea in Archeologia e Scienze per la Conservazione dei Beni Culturali.
“Siamo particolarmente fieri del lavoro svolto dalla nostra studentessa e speriamo che questo premio possa rappresentare lo stimolo per operare nella stessa maniera anche per gli altri allievi” ha dichiarato il rettore Zara intento a sostenere iniziative come queste che contribuiscono a valorizzare il merito e la bravura degli studenti.
La manifestazione prevede anche la performance “Afrodance” del centro accademico di danza diretto da Alessandra Semeraro, vincitrice dei Campionati nazionali di danza sportiva ad Agropoli. Il gruppo Astrofili salentini, infine, proporrà un’osservazione astronomica mentre XCube3D curerà lo spettacolo “Follow the light experience”, un progetto d’intrattenimento dal forte carattere innovativo, basato sull’interazione tra videoproiezioni tridimensionali, giochi grafici e artisti presenti in scena.
Il Premio è organizzato dal Comune di Monteroni con la collaborazione di Università del Salento, Accademia delle Belle Arti, Conservatorio Tito Schipa di Lecce, Pro Loco di Monteroni e con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Confindustria Lecce e dei comuni di Cavallino, Melissano, Nardò, Salice Salentino, Sannicola, Surbo, Ugento, Leverano.
di Paola Bisconti