Armando Siciliano, editore
presenta
“POLIPOPIO”, di EMMA MARGARI
presenta
“POLIPOPIO”, di EMMA MARGARI

Le illustrazioni presenti in “Polipopio” sono di Benedetta Francioso.
Dialogherà con l'autrice Mariella Agostinacchio.
La serata sarà moderata dalla giornalista Barbara Politi.
Dialogherà con l'autrice Mariella Agostinacchio.
La serata sarà moderata dalla giornalista Barbara Politi.
Parte dell'incasso della vendita del libro sarà devoluto a “Mimì, associazione del sorriso”, con sede a Casarano, nel panorama salentino punto di riferimento ormai consolidato per sviluppo del benessere psicologico e della creatività dei bambini e delle rispettive famiglie.
Abstract
Chi è Polipopio?
E' un polipo molto saggio che vive nelle acque del mare di Santa Maria di Leuca. Un giorno Polipopio salvò una strega dei mari ed ella, per “saldare” il suo debito di gratitudine, lo fece diventare un umano. Polipopio ebbe la possibilità p di visitare la terra ferma ma non rimase entusiasta del suo viaggio. Ebbe la percezione che gli umani fossero creature distratte e concentrate su beni materiali.
Rientrato nel fondale marino, durante i suoi allenamenti, conosce Emy una bambina che, come tante ragazzine della sue età, ha paura di crescere.
La favola-racconto ha l’obbiettivo di sensibilizzare all’educazione emotiva sia i ragazzi che gli adulti. In settanta pagine viene racchiuso un messaggio di speranza; in una società sempre più performante, nasce l’esigenza di comunicare ai nostri ragazzi valori e fiducia in un processo di identificazione che viene esplicato attraverso una favola.
Chi è Polipopio?
E' un polipo molto saggio che vive nelle acque del mare di Santa Maria di Leuca. Un giorno Polipopio salvò una strega dei mari ed ella, per “saldare” il suo debito di gratitudine, lo fece diventare un umano. Polipopio ebbe la possibilità p di visitare la terra ferma ma non rimase entusiasta del suo viaggio. Ebbe la percezione che gli umani fossero creature distratte e concentrate su beni materiali.
Rientrato nel fondale marino, durante i suoi allenamenti, conosce Emy una bambina che, come tante ragazzine della sue età, ha paura di crescere.
La favola-racconto ha l’obbiettivo di sensibilizzare all’educazione emotiva sia i ragazzi che gli adulti. In settanta pagine viene racchiuso un messaggio di speranza; in una società sempre più performante, nasce l’esigenza di comunicare ai nostri ragazzi valori e fiducia in un processo di identificazione che viene esplicato attraverso una favola.