Sandra Caiulo al Fondo Verri di Lecce con lo spettacolo "Da qualche parte Sandra".
"Da qualche parte Sandra", è il titolo della performance della cantante che dialogherà con le parole di Claudio Prima (voce e organetto) sullo sfondo delle note di Emanuele Coluccia (pianoforte).
Sandra Caiulo, per anni interprete della salentinità, cantante di musica popolare ha maturato varie esperienze con, ad esempio, il gruppo di musica etnica Demotika Orchestar e con svariate collaborazione con l'Orchestra della Notte della Taranta, approda alla musica d'autore andando ad intessere interessanti collaborazioni.
"Da qualche parte Sandra" è un indagare sé stessi e con queste parole
Al Kayab di Melendugno arriva l'eleganza e la raffinatezza di una ricerca musicale fatta di "classicismo" e "avanguardismo". Arrivano, venerdì 22 maggio, i Dolce Mente.
Capita a volte di ascoltare un pezzo con leggerezza e di giudicarlo con troppa fretta. Questo è un caso diverso. I brani dei Dolce Mente si lasciano ascoltare, di prepotenza quasi indescrivibile, con leggerezza. Ad un ascolto più attento nascondono molto più della leggerezza
Continuano gli appuntamenti col giovedì live del Malisud di Corigliano che, giovedì 21 maggio, ospita i "The Challengers".Giovedì ci si ritroverà immersi nelle sonorità rock miste ad elettronica di Muse e Radiohead, due band ormai cult del rock ibrido e sempre intriso di sperimentazione.
Venerdì 22 maggio intervista ai Silvered su Radio Voice, alle 22.00.
Il Grunge, noto stile musicale proveniente dalla scena undergound di Seattle, riuscì, a suo tempo, ad accomunare due stili, due generi, da sempre "nemici": il punk ed il metal. Ora, il Grunge nell'accezione dei Nirvana, band culto del genere e non, è un Grunge che strizza l'occhio oltre che ai due generi "nemici" che lo compongono, anche ad una parte acustica della musica, ben
Giovedì 21 maggio i Toromeccanica saranno al Jack'n Jill di Cutrofiano, per il consueto appuntamento live del giovedì Jack'n Jill.
I Toromeccanica nascono nel settembre del 2005 dallo scioglimento di un progetto precedente, gli Snellow" che un anno prima aveva toccato tutti i maggiori locali del Salento. Allora il gruppo reinterpretava interi album dei Pink Floyd quali "Dark side of the moon" o "The wall", solo in seguito nacque l'esigenza di