Il Parco Archeologico di Rudiae a Lecce aderisce anche quest’anno alla Giornata Nazionale del Paesaggio, istituita dal Ministero della Cultura nel 2016 e celebrata il 14 marzo di ogni anno con l'obiettivo di promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e a sensibilizzare sul tema i cittadini e le cittadine. Per l'occasione, sabato 15 marzo dalle 15 alle 17 (ingresso libero con prenotazione consigliata ai numeri 349.1186667 – 349.5907685 o all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) si potrà visitare gratuitamente uno dei siti archeologici più importanti del Salento, oggi fruibile grazie al partenariato pubblico-privato per la promozione e valorizzazione stipulato tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce e A.R.Va srl - spin off dell'Università del Salento, anche sulla base di un preventivo accordo tra la Soprintendenza e il Comune di Lecce. Grazie agli archeologi Pio Panarelli (A.R.Va. - Archeologia Ricerca e Valorizzazione) e Giuseppe Muci (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce), si andrà alla scoperta della città prima messapica (VII sec. a.C.) e poi romana (III sec. a.C.), nota soprattutto per aver dato i natali al padre della letteratura latina Quinto Ennio (239-169 a.C.) e dell'anfiteatro romano, costruito durante il regno dell’imperatore Traiano (98-117 d.C.). A seguire, nel cortile del vicino IISS «Presta - Columella», una degustazione di pietanze ispirate all'antica Roma, realizzate dalle studentesse e dagli studenti dell'istituto agrario-alberghiero. Gli scavi, avviati sin dalla seconda metà dell'ottocento grazie al Duca Sigismondo Castromediano con la direzione di Luigi De Simone, hanno riportato alla luce aree di necropoli, tombe ipogee scavate nella roccia, porzioni delle fortificazioni messapiche, oltre a tratti di strade basolate, luoghi di culto ed edifici pubblici di età romana. Al centro dell’insediamento, nel paesaggio della Valle della Cupa, si conserva l’Anfiteatro romano. Lecce può vantare, infatti, due anfiteatri romani a distanza di pochi chilometri: quello di Lupiae in Piazza Sant'Oronzo, nel cuore della città, e quello dell'antica Rudiae, nelle campagne alle porte del capoluogo salentino sulla via per San Pietro in Lama. Durante le visite (ogni sabato alle 17:00 e domenica alle 11:00 - ingresso 8/6 euro) sarà ricordata anche la figura di Otacilia Secundilla, una giovane donna romana vissuta duemila anni fa che, con la sua opera filantropica ha donato le economie proprio per la costruzione dell’Anfiteatro.
Visita guidata gratuita al Parco Archeologico di Rudiae a Lecce per la Giornata Nazionale del Paesaggio
- Giuseppe Pascali
- Visite: 237