Dal 12 al 16 Maggio torna alle Manifatture Knos di Lecce l'Accademia degli Artefatti, compagnia teatrale romana diretta da Fabrizio Arcuri, che terrà un laboratorio di cinque giorni di indagine pratica e teorica sull'attore contemporaneo e due repliche dello spettacolo An oak tree.
 
Il laboratorio Dress code: reality si terrà da mercoledì 12 a domenica 16 Maggio, dalle 16.00 alle 20.00, e sarà condotto da Matteo Angius e Fabrizio Arcuri che proporranno un percorso pratico-teorico intensivo aperto ad attori e attrici, professionisti e non, e studenti di teatro, in cui verificare
la modalità attoriale che mette in pratica l'accademia degli artefatti, su testi oggetto di lavori già prodotti (Crimp e Ravenhill) e su altri in fase di oggetto di studio (Brecht e Fassbinder). Alle sessioni di lavoro pratico sui testi, saranno alternate sessioni teoriche e di lavoro fisico, con lo scopo di approfondire e chiarire la proposta della compagnia. Dagli inizi del lavoro sulla drammaturgia la compagnia ha organizzato laboratori con l’intenzione di confrontare, precisare e approfondire, la propria proposta attoriale. I laboratori Dress code: reality sono stati così sempre parte integrante del lavoro di ricerca e diversi sono stati gli spettacoli che la compagnia ha costruito con questa modalità, approfondendone progressivamente alcuni caratteri e qualità.

Sabato 15 e Domenica 16 Maggio alle ore 21.00 si terranno due repliche dello spettacolo An oak tree su un testo di Tim Crouch. Spettacolo singolare che ha riscosso grande successo di pubblico e che rientra nel progetto "ab-uso" di ricerca sui meccanismi della comunicazione. An Oak Tree racconta di
un ipnotizzatore e del suo spettacolo. E racconta dell’attore che interpreta l’ipnotizzatore e dello spettacolo che fa. Il tutto nel mezzo di una struttura drammaturgica che resta sempre ambigua e spaesante, perchè il secondo interprete è ogni sera diverso, nonché ignaro della storia e delle battute che interpreterà; quest’ultimo riceve il copione solo durante la messinscena, senza istruzioni registiche o informazioni sui movimenti, che invece gli vengono comunicati live dal primo attore. È in fondo la storia della continua metamorfosi della vita nell’arte e viceversa, di elementi personali nel
meccanismo dell’arte, tra momenti di grande pathos e lampi di humour nero, a seconda degli interpreti e delle loro reazioni. Oltre al secondo attore che è nuovo ogni replica, anche nel ruolo dell’ipnotizzatore si alternano tre attori della compagnia, realizzando una molteplicità artistica e estetica, rispondendo ancora più radicalmente alla sfida che lancia il testo di Crouch: per questo si consiglia la visione di almeno due repliche di An oak tree, per poter così cogliere la complessità e la preziosità del progetto.

"Un laboratorio è un’occasione importante, per chi lo propone e per tutti i partecipanti, di verifica del proprio stato del lavoro; di confronto sui diversi modi di pensare il teatro e il lavoro dell’attore; di scoprire drammaturgie nascoste o letture nuove sulle drammaturgie già conosciute; di sviluppo di un linguaggio più chiaro e preciso che permetta di condividere il proprio lavoro. Un laboratorio di cinque giorni, con la possibilità di approfondire questioni teoriche, di lavorare con calma e attenzione, e inoltre con l’opportunità di presentare spettacoli, che diventino ulteriore materiale di confronto, ci sembra un’occasione ancora più importante."

"Drammaturgie contemporanee che obbligano un ripensamento dell’attore in scena e un’ invenzione di rapporto con lo spettatore che sia quasi di complicità o come direbbe Pasolini nel suo manifesto: Gli attori e il regista non vogliono dare scandalo agli spettatori, ma con loro è fuori che bisogna darlo. Due atti di potere esercitati attraverso il linguaggio, due abusi: abusi nei confronti di sé stessi, degli attori, e degli spettatori - perchè quello che succede, nella realtà come sulla scena, è tutto vero ma impreciso, è tutto falso ma reale, un ipnosi."
Accademia degli Artefatti




da mercoledì 12 a domenica 16 Maggio
ore 16.00 - 20.00
LABORATORIO "DRESS CODE: REALITY"
Costo complessivo: 150 euro
sabato 15 e domenica 16 Maggio
ore 21.00
SPETTACOLO "AN OAK TREE"
ingresso 8 euro
 
Manifatture Knos - Via Vecchia Frigole, 36 - Lecce
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 0832.394873