Per Teatri Abitati, Astràgali promuove un nuovo appuntamento martedì 21 settembre alle ore 21, presso il Teatro Paisiello. Sarà la compagnia teatrale Artò Teatro di Lecce a inaugurare la sezione Teatro emergente del programma, con un nuovo allestimento dello spettacolo Notte insonne di un pazzo, per la regia di Francesco Perrone e musiche curate da Roberta Viva. Questo spettacolo, liberamente tratto dal romanzo Memorie di un pazzo di Gustave Flaubert, narra lo scollamento tra il singolo e il mondo che lo circonda, di quella zona liminale tra normalità e follia. In scena uno scrittore, un uomo e i suoi pensieri. Lo scrittore non riesce a prendere sonno, ossessionato dalla scrittura e dalla sua esistenza.
I personaggi prendono vita dal suo flusso di coscienza e diventano espressione viva e drammatica quanto comica. Una serie di domande si rincorrono nel tumulto dei suoi pensieri:
A cosa serve scrivere? Per allontanare il rimorso di avere ucciso l’amore in nome dell’arte?
Per ricordare i tempi in cui la fama era all’apice? O per l’arte in quanto tale?
In un delirio crescente, i personaggi e le loro proiezioni prendono vita, fino al climax finale.
Artò Teatro, gruppo teatrale emergente della scena salentina, nasce nel 2008 per promuovere la cultura teatrale, con una particolare attenzione verso i luoghi di periferia. Ha sviluppato negli anni importanti collaborazioni con altre realtà territoriali e condotto numerosi laboratori e workshop.
Collabora, inoltre, in modo costante, con Phase35 per la realizzazione di spot e corti come “Condom Save your life”(spot vincitore del HIVideo Spot Award) e del Pistoia Corto Film Festival.
Notte insonne di un pazzo
Adattamento e Regia: Francesco Perrone
Scenografie e Costumi : Roberto Chiovara
Musiche: Roberta Viva
Con
Francesco Perrone, Ivana Ostapczuk, Manon Capozza, Michaela Stìfani, Angelo Rizzo, Francesca Sante
Lo spettacolo Memorie di un pazzo di Artò Teatro è promosso da Astràgali Teatro all'interno del progetto “Teatri Abitati, una rete del contemporaneo” affidato dalla Regione Puglia al Teatro Pubblico Pugliese, nell’ambito della convenzione stipulata per la realizzazione del “Potenziamento e valorizzazione della programmazione di spettacolo dal vivo sul territorio regionale- Consolidamento delle attività della rete delle residenze e suo ampliamento“, previsto dal Programma Pluriennale dell’Asse IV, Linea di intervento 4.3.2, FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2007 – 2013.
Ingresso gratuito
Info e prenotazioni
0832 306194; 320 9168440
I personaggi prendono vita dal suo flusso di coscienza e diventano espressione viva e drammatica quanto comica. Una serie di domande si rincorrono nel tumulto dei suoi pensieri:
A cosa serve scrivere? Per allontanare il rimorso di avere ucciso l’amore in nome dell’arte?
Per ricordare i tempi in cui la fama era all’apice? O per l’arte in quanto tale?
In un delirio crescente, i personaggi e le loro proiezioni prendono vita, fino al climax finale.
Artò Teatro, gruppo teatrale emergente della scena salentina, nasce nel 2008 per promuovere la cultura teatrale, con una particolare attenzione verso i luoghi di periferia. Ha sviluppato negli anni importanti collaborazioni con altre realtà territoriali e condotto numerosi laboratori e workshop.
Collabora, inoltre, in modo costante, con Phase35 per la realizzazione di spot e corti come “Condom Save your life”(spot vincitore del HIVideo Spot Award) e del Pistoia Corto Film Festival.
Notte insonne di un pazzo
Adattamento e Regia: Francesco Perrone
Scenografie e Costumi : Roberto Chiovara
Musiche: Roberta Viva
Con
Francesco Perrone, Ivana Ostapczuk, Manon Capozza, Michaela Stìfani, Angelo Rizzo, Francesca Sante
Lo spettacolo Memorie di un pazzo di Artò Teatro è promosso da Astràgali Teatro all'interno del progetto “Teatri Abitati, una rete del contemporaneo” affidato dalla Regione Puglia al Teatro Pubblico Pugliese, nell’ambito della convenzione stipulata per la realizzazione del “Potenziamento e valorizzazione della programmazione di spettacolo dal vivo sul territorio regionale- Consolidamento delle attività della rete delle residenze e suo ampliamento“, previsto dal Programma Pluriennale dell’Asse IV, Linea di intervento 4.3.2, FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2007 – 2013.
Ingresso gratuito
Info e prenotazioni
0832 306194; 320 9168440