Prosegue Strade Maestre, il cartellone promosso da Cantieri Teatrali Koreja in collaborazione con Regione Puglia-Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo ( FESR ASSE IV), Teatro Pubblico Pugliese, Provincia di Lecce, Unione Europea, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il sostegno dell’Istituto di Cultura Catalana Ramon Llull.
Dopo il successo ottenuto al Fringe Festival di Napoli, il festival "indipendente", dedicato alle compagnie emergenti e al Festival Castel dei Mondi di Andria, mercoledì 8 dicembre alle ore 20.45 approda ai Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, LE SCARPE del Teatro Minimo di Andria, compagnia nata nel 2001 dall’incontro tra Michele Sinisi, regista del lavoro e Michele Santeramo, attori provenienti da percorsi diversi, ma legati dall’attenzione per la scrittura, per la parola, per il racconto.
Continua l'approfondimento drammaturgico di Michele Santeramo, iniziato con Sequestro all'italiana, sulle diverse sfaccettature dell'umanità. Al centro della storia due fratelli, uno dei quali ridotto sulla sedia a rotelle, e una donna, sodale con il paraplegico ma amata e amante dell’altro. Le vicende si ingarbugliano quando si capisce che la ragazza esercita la più antica professione del mondo per mandare avanti la baracca, e ha un cliente invadente e molto violento. Quella di Michele, Rosy e Vittorio è un intreccio greve che si dipana lentamente fra il giallo e spunti tragicomici. Epicentro delle menzogne, il paraplegico e assai meschino Michele che si muove in mezzo a scarpe nuove, vecchie, da riparare; in mezzo a relazioni vissute “al ribasso”, vissute con il bisogno disperato di mantenere vivi i rapporti, a qualunque costo.
di Michele Santeramo
regia Michele Sinisi
con Vittorio Continelli, Michele Sinisi, Alice Bachi, Paola Fresa, Sergio Raimondi
assistente alla regia Marianna Porro
scene, luci e costumi Michelangelo Campanale
in coproduzione con Festival Castel dei Mondi / Teatri
Abitati, una rete del contemporaneo - Città di Andria
E’ possibile raggiungere il teatro Koreja in via Guido Dorso, 70 con l’autobus n° 28.
Inizio spettacoli ore 20.45
GUIDA PER LO SPETTATORE
Biglietteria e prevendite
Ingresso intero: 12 euro
Ingresso ridotto (under 30 e over 60): 8 euro
ABBONAMENTO CTK
10 spettacoli a scelta
Intero: 80 euro
Ridotto (under 30 e over 60): 60 euro
MINICARD CTK
3 spettacoli a scelta
Intera: 27 euro
Ridotta (under 30 e over 60): 20 euro
SENSO PLURIMO - TUTTI GLI APPUNTAMENTI SONO GRATUITI
È possibile visitare le mostre nelle serate di spettacolo
e dal lunedì al venerdì dalle ore 15.30 alle ore 18.00
SCONTO UNIVERSITARI
50% sul ridotto acquistando il biglietto presso
sede A.di.s.u. di Lecce in via Adriatica
CONVENZIONI
15% sul ridotto per Soci Coop Estense, Soci
Fai, Cral Telecom, Banca Popolare di Bari, Officine
Cantelmo, Ordine degli Architetti della
Provincia di Lecce, S.F.I.D.A.
Sarà possibile acquistare i biglietti per gli spettacoli dei Cantieri Koreja anche attraverso il circuito Bookingshow. Punto vendita più vicino su www.bookingshow.com
Si raccomanda la massima puntualità. A spettacolo iniziato è vietato l’ingresso in sala.
Il programma potrebbe subire variazioni per cause indipendenti dalla nostra volontà,
ce ne scusiamo anticipatamente.
Prevendita e Informazioni
dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00
Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, 70 – tel. 0832.242000 / 240752
Dopo il successo ottenuto al Fringe Festival di Napoli, il festival "indipendente", dedicato alle compagnie emergenti e al Festival Castel dei Mondi di Andria, mercoledì 8 dicembre alle ore 20.45 approda ai Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, LE SCARPE del Teatro Minimo di Andria, compagnia nata nel 2001 dall’incontro tra Michele Sinisi, regista del lavoro e Michele Santeramo, attori provenienti da percorsi diversi, ma legati dall’attenzione per la scrittura, per la parola, per il racconto.
Continua l'approfondimento drammaturgico di Michele Santeramo, iniziato con Sequestro all'italiana, sulle diverse sfaccettature dell'umanità. Al centro della storia due fratelli, uno dei quali ridotto sulla sedia a rotelle, e una donna, sodale con il paraplegico ma amata e amante dell’altro. Le vicende si ingarbugliano quando si capisce che la ragazza esercita la più antica professione del mondo per mandare avanti la baracca, e ha un cliente invadente e molto violento. Quella di Michele, Rosy e Vittorio è un intreccio greve che si dipana lentamente fra il giallo e spunti tragicomici. Epicentro delle menzogne, il paraplegico e assai meschino Michele che si muove in mezzo a scarpe nuove, vecchie, da riparare; in mezzo a relazioni vissute “al ribasso”, vissute con il bisogno disperato di mantenere vivi i rapporti, a qualunque costo.
di Michele Santeramo
regia Michele Sinisi
con Vittorio Continelli, Michele Sinisi, Alice Bachi, Paola Fresa, Sergio Raimondi
assistente alla regia Marianna Porro
scene, luci e costumi Michelangelo Campanale
in coproduzione con Festival Castel dei Mondi / Teatri
Abitati, una rete del contemporaneo - Città di Andria
E’ possibile raggiungere il teatro Koreja in via Guido Dorso, 70 con l’autobus n° 28.
Inizio spettacoli ore 20.45
GUIDA PER LO SPETTATORE
Biglietteria e prevendite
Ingresso intero: 12 euro
Ingresso ridotto (under 30 e over 60): 8 euro
ABBONAMENTO CTK
10 spettacoli a scelta
Intero: 80 euro
Ridotto (under 30 e over 60): 60 euro
MINICARD CTK
3 spettacoli a scelta
Intera: 27 euro
Ridotta (under 30 e over 60): 20 euro
SENSO PLURIMO - TUTTI GLI APPUNTAMENTI SONO GRATUITI
È possibile visitare le mostre nelle serate di spettacolo
e dal lunedì al venerdì dalle ore 15.30 alle ore 18.00
SCONTO UNIVERSITARI
50% sul ridotto acquistando il biglietto presso
sede A.di.s.u. di Lecce in via Adriatica
CONVENZIONI
15% sul ridotto per Soci Coop Estense, Soci
Fai, Cral Telecom, Banca Popolare di Bari, Officine
Cantelmo, Ordine degli Architetti della
Provincia di Lecce, S.F.I.D.A.
Sarà possibile acquistare i biglietti per gli spettacoli dei Cantieri Koreja anche attraverso il circuito Bookingshow. Punto vendita più vicino su www.bookingshow.com
Si raccomanda la massima puntualità. A spettacolo iniziato è vietato l’ingresso in sala.
Il programma potrebbe subire variazioni per cause indipendenti dalla nostra volontà,
ce ne scusiamo anticipatamente.
Prevendita e Informazioni
dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00
Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, 70 – tel. 0832.242000 / 240752