Viola di mare, storia di una donna costretta per amore a fingersi uomo
Martedì 20 in scena al Teatro Paisiello l’appassionata prova d’attrice di Isabella Carloni
Martedì 20 in scena al Teatro Paisiello l’appassionata prova d’attrice di Isabella Carloni
La storia di una donna costretta a fingersi uomo, nella Sicilia prerisorgimentale, per vivere pienamente la sua vita e il suo amore. E, sul palcoscenico del Teatro Paisiello, l’attrice Isabella Carloni, coinvolgente e appassionata.
Un appuntamento da non mancare, per le corde intense che riuscirà a suscitare, Viola di mare, lo spettacolo in programma martedì prossimo 20 marzo alle ore 21, per il calendario di Teatri Abitati. Il racconto della vita di Pina, una donna che, alla fine dell’800, in un’isola siciliana in piena vicenda garibaldina, s’innamora di un’altra donna e per poter vivere quest’amore sfugge alla furia di suo padre e alla grettezza del paese accettando di vivere travestita da uomo per il resto della sua vita.
Ispirata a una vera vicenda siciliana, raccontata da Giacomo Pilati in modo avvincente e realista nel romanzo Minchia di re (che deve il suo nome a un pesce ermafrodito, la donzella di mare, in Sicilia chiamato anche Minchia di Re, che a un certo punto della sua vita da femmina diventa maschio), la storia di Pina riflette anche la Storia più grande del Risorgimento italiano.
La menzogna del suo corpo travestito è anche la menzogna di un Paese che in quegli anni sta nascendo, fra promesse tradite e speranze disattese.
Ma la ribellione di Pina, la sua sfida, il solco doloroso della sua vita divisa in due, saranno anche, per l’isola, segnale di un possibile cambiamento. Un esempio di libertà che andrà a incidere sugli animi più della legge dei potenti.
Una storia cruda che in scena diviene una intensissima partitura teatrale per attrice sola. Con grande vigore interpretativo Isabella Carloni* ci cala nella realtà non troppo lontana di una Sicilia che non vuol sapere, che non vuole accettare, e ci fa assaporare i profumi e le sfumature di una terra così solare, così grande e cosi piccola allo stesso tempo, che guarda il mare a braccia aperte ma da quello si fa isolare.
L’appuntamento è realizzato da Astràgali Teatro, all’interno del progetto “Teatri Abitati: una rete del contemporaneo”, affidato dalla Regione Puglia al Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2007 – 2013.
Ingresso 10 euro. Info 0832 306194; 320 9168440
* Isabella Carloni – Attrice, cantante e regista. Ha lavorato come interprete per molti registi della scena contemporanea (fra gli altri Carlo Cecchi, Toni Servillo, Marco Baliani, Carlo Cerciello, Elio De Capitani). Parallelamente conduce da anni una personale ricerca sulla drammaturgia della voce, che l’ha portata a sperimentare nuove creazioni teatrali, di cui è autrice e interprete. Fra queste: Giovanna (Premio Iceberg di Bologna e Biennale di Lisbona), l’originale narrazione Circe o il profumo dei maiali, il concerto teatrale Inventario delle cose certe, dedicato a Joyce Lussu, con le musiche originali dei Maestri Carlo Boccadoro e Filippo del Corno e la regia di Marco Baliani, Via dei dollari, un concerto teatrale con la Contrada Merla sulla fisarmonica come strumento “migrante”, Lo sguardo rubato, un percorso teatrale e musicale dentro la tradizione del velo in Occidente, con il Maestro fisarmonicista Christian Riganelli.