​Compagnia
SALVATORE DELLA VILLA
 
CALIGOLA
 
Albert Camus
 8 e 9 agosto  2015
 ANFITEATRO ROMANO
LECCE
 sipario ore 21.30
 
Quale location più consona di un anfiteatro romano per la messa in scena del dramma della solitudine di un imperatore sanguinario e decadente? Lo straordinario binomio si perfezionerà fra pochi giorni con la tragica bellezza del “Caligola” di Albert Camus, nella versione allestita da Salvatore Della Villa e la sua compagnia.
 
Appuntamento l’8 e il 9 agosto (sipario ore 21.30) presso l’Anfiteatro romano di Lecce, dove sabato e domenica prossima andrà in scena  uno dei testi più importanti della storia del teatro, un’opera di epica grandezza, una produzione complessa e impegnativa per la compagnia teatrale salentina, il cui sforzo rientra tra le attività finanziate da Lecce 2015 e dal Comune di Lecce.
 
L’apoteosi del delirio di onnipotenza, ma al contempo la tragedia di un imperatore che sperimenta la sua tragica solitudine e un senso di inutilità infinita dopo la morte di  Drusilla, sorella e amante. Non trovando più ragioni di vita accettabili se non quella di un’assurda e gratuita violenza attuata per contrastare il caos che governa il mondo e nel quale l’uomo è immerso senza via d’uscita alcuna.
 
Caligola, senza la sua Drusilla - grazie alla quale poteva sottrarsi “ai clamori  del mondo e all’infernale tormento dell’odio” -  è un uomo perduto: tutto ciò che gli resta è quel futile potere che segnerà il suo destino, il sentimento dell’orrore e l’inerzia di vivere, un nichilismo senza soluzione. E una spietatezza, un’efferatezza che è la sintesi perfetta della banalità del male. Caligola è l’uomo allo specchio, spogliato di tutti i valori, in contrasto con la sua stessa vita, che supera i limiti di se stesso per ricercare il senso della propria esistenza. Consapevole d’esser colpevole, consapevole di quel disprezzo con cui  ha alimentato il suo governo, organizza e attua  lo spettacolo vivente delle sue pene amare.
 In scena, oltre al protagonista Salvatore Della Villa, Alessio Caruso, Carla De Girolamo, Maria Margherita Manco, Lele D. Stifler, Andrea Simonetti, Piergiorgio Martena, Angelo Longo, Domenico Carusi, Dante Lombardo, Alessandro Zezza, Carmine De Giorgi, e, ancora, Debora Celentano, Emanuela Orru, Laura Joana Mihai.
 
Musiche originali e sonorizzazione Gianluigi Antonaci
Movimenti coreografici Enza Curto
Visual Designer  Hermes Mangialardo
Video di scena David Melani Giuseppe Pezzulla
Scenografo costruttore  Piero Cafiero
Costumi Elena Cretì Claudia Cenere
Realizzazione costumi  Staff  Degas
Tecnica Delta Service
Graphic designer Linda Rizzo
Addetta  stampa Leda Cesari
Consulenza artistica Gianfranco Protopapa
Organizzazione Sara Perrone
Adattamento e Regia Salvatore Della Villa

Prevendita
Castello Carlo V
Via XXV Luglio - Tel. 0832.246517
  
PREZZO  BIGLIETTO: 
10 Euro posto unico non numerato
(solo in prevendita sarà applicata l'aggiunta di 1 Euro)
 spettacolo consigliato ad un pubblico adulto