𝐏𝐈𝐄𝐑 𝐏𝐀𝐎𝐋𝐎 𝐏𝐀𝐒𝐎𝐋𝐈𝐍𝐈. 𝐔𝐍𝐀 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀

13-18-30 novembre 2022

Saletta del Palazzo Marchesale di Galatone 

Continuano le attività di Tracce Creative, all’interno della Saletta del Palazzo Marchesale di Galatone, grazie ai progetti delle politiche giovanili della Regione Puglia, con le misure regionali di Spazi di Prossimità per il progetto ‘Di_stanze Zero’, e di Luoghi Comuni per il progetto ‘Generazioni di Comunità’. La programmazione culturale continua nel mese di novembre, con l’approfondimento dell’opera di un intellettuale fondamentale per la storia della letteratura, della poesia, del cinema e della politica italiana, Pier Paolo Pasolini. Saranno tre gli appuntamenti attraverso i quali declinare una figura così complessa, attraverso il teatro, la letteratura e la lettura dei suoi testi.

Domenica 13 novembre (porta ore 18.00, sipario ore 18.30), Alfredo Traversa e Tiziana Risolo, saranno in scena in 𝐋’𝐔𝐥𝐭𝐢𝐦𝐨 𝐏𝐚𝐬𝐨𝐥𝐢𝐧𝐢 𝐒𝐀𝐋𝐎̀ 𝐊𝐚𝐛𝐚𝐫𝐞𝐭𝐭, uno spettacolo scritto e diretto dallo stesso Traversa. Si incrociano casualità e destini, nello spazio e nel tempo, attraverso la ricerca di Traversa che intercetta, nella nativa Grottaglie ma anche a Taranto sino nel Salento, frammenti pressocché inediti della biografia di Pier Paolo Pasolini il cui destino sembra 'fatalmente' legato a questi nostri lidi così greci. Lo spettacolo ci porta all'interno di uno spazio che ricorda il Kabarett tedesco, quello dove la comicità ed il grottesco assumono la funzione di denuncia sociale. Un fiume di ricordi e l'uso del dialetto danno corpo alle tante vite di Pasolini. Traversa mette in campo ipotesi, suggestioni e coincidenze fra corsi ricorsi ed illazioni anche pregevoli all'interno di quel corteggiamento della morte che Pasolini portò innanzi negli ultimi tempi. Resta il dolore e il rimpianto di quel corpo abbandonato sul litorale di Ostia. Una chicca l'interpretazione di Tiziana Risolo che in bombetta ed in voce e canto ricorda un po' Laura Betti un po' Gabriella Ferri. 

Pasolini e le canzoni pugliesi e l'onorevole del PCI con il comandante della Decima Mas. Pasolini censurato, amato e odiato. Pasolini con la birra e la banana prima di morire. La pizza di Salò ha impiegato 30 anni prima di arrivare nel cinema a Zurigo in Svizzera e lì interviene Mario il capo della Polizia svizzera che blocca Pier Paolo. Salò l'ultimo valzer prima del funerale con Moravia. Un momento alto di riflessione commozione, comicità e coincidenze incredibili. 

Un cabaret -anzi Kabarett- con sapori acri e tragicamente malinconici” Pasquale Bellini 

Si continua, venerdì 18 novembre (ore 19.30) con la presentazione del libro L'Ultimo Pasolini saggio di Alfredo Traversa, che dialogherà con l’Avv. e Presidente del Consiglio Comunale di Galatone, Maurizio Pinca. Nel libro (ed. Pubblicazioni Italiane, Treviso 2015) con la postfazione di Roberto Chiesi, responsabile del Centro Pasolini di Bologna, si racconta la storia dell’ultimo sequestro del film Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pasolini. Chiuderà la sezione pasoliniana, la lettura di alcuni brani di Orgia e di Affabulazione messi in voce da Salvatore Della Villa, mercoledì 30 novembre (porta ore 20.00, sipario ore 20.30). Per entrambi gli appuntamenti, l’ingresso è gratuito.

Costo Biglietto Posto unico €5

SALETTA DEL PALAZZO MARCHESALE DI GALATONE - Piazza SS Crocifisso, Galatone

Info e prenotazioni Tracce Creative 338.4960251 – 329.7155894