Uno spettacolo per dare voce a quelle donne a cui, in passato, è stata negata. Al Piccolo Teatro della Neve di Strudà, sabato 9 novembre va in scena Nushu – Segreti di donne, pièce per la sensibilizzazione sul tema della parità di genere di e con l’attrice Agnese Perrone, che vede esibirsi sul palco anche la cantante e chitarrista Chiara Papa e il chitarrista Marco Carrozzino. Con la loro performance i tre artisti intendono restituire a quelle donne un po’ ribelli, romantiche, eclettiche, curiose e forti la voce di cui nel corso del tempo sono state private senza però intaccare la loro voglia di comunicare: Nushu è l’unica lingua al mondo utilizzata dalle donne quale simbolo delle loro sofferenze e delle loro vittorie. La rappresentazione teatrale si avvale di una messa in scena semplice, di un registro che spazia dal comico al drammatico, fornisce spunti di riflessione e restituisce al pubblico una visione variegata di personaggi femminili che hanno contraddistinto la storia e non solo, il tutto condito da un perfetto mix di emozioni da trasmettere agli spettatori secondo le regole della musica e del teatro. Caratterizzato da tratti ironici e al contempo riflessivi, la rappresentazione teatrale diffonde la comprensione della profondità della disparità di genere, incoraggia lo sviluppo della consapevolezza sociale del fenomeno della discriminazione e facilita lo strumento della cultura e della creatività come risorsa efficace per contrastare la limitazione sociale che il genere femminile, nel corso del tempo, ha affrontato e affronta tutt’ora. Si tratta di un progetto strutturato che, attraverso il potere della recitazione e della musica, induce la platea a una presa d’atto della disparità esistente tra uomo e donna proponendosi come un efficace mezzo di sensibilizzazione. Lo spettacolo, a ingresso gratuito, è inserito all’interno della 2° edizione del Festival sul pensiero critico e sulla consapevolezza contro la violenza di genere «È Femmina» in programma dal 15 settembre al 25 novembre, organizzato dal Comune di Vernole su iniziativa del sindaco Mauro De Carlo e della consigliera delegata alle Pari opportunità Vera Mulino. Le attività sono promosse dal Consiglio regionale della Puglia nell’ambito dell’Avviso Futura - La Puglia per la parità, 2° edizione, per promuovere l’attivazione di progetti culturali finalizzati alla sensibilizzazione sul tema della parità di genere. Info sullo spettacolo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Tutte le informazioni generali sono invece reperibili sui canali istituzionali del Comune di Vernole e sui canali social Facebook e Instagram dell’Associazione Frida Aps.
«Nushu – Segreti di donne», in scena le donne «senza voce»
- Giuseppe Pascali
- Visite: 296