Alla ricerca di danzatori e danzatrici interessati a partecipare a uno stage di formazione con la coreografa Viola Centi (in foto). A cercarli è Nauna Cantieri Musicali e lo stage avrà la durata di quattro giorni, dal 31 marzo al 4 aprile 2025 a Lecce, al termine dei quali i più idonei avranno l’opportunità di esibirsi, insieme alla coreografa, nello spettacolo Festa Adriatico Balcanica, che unisce alcuni dei più rappresentativi musicisti di Italia, Grecia, Croazia, Romania e Bulgaria, con la direzione artistica della salentina Enza Pagliara, cantante, musicista e ricercatrice di tradizioni orali, riconosciuta come una delle voci più autorevoli della tradizione musicale salentina e mediterranea. Realizzato su commissione dell’Unione Europea, lo spettacolo ha debuttato a novembre 2023 nella 37esima Fiera Internazionale del Libro (Fil) di Guadalajara, in Messico, e adesso si prepara al debutto in terra salentina, il 4 aprile 2025 al Teatro Cavallino Bianco di Galatina (Lecce). Lo stage offre l’opportunità di apprendere coreografie create appositamente per il progetto Festa Adriatico Balcanica, ispirate dalle musiche originali dello spettacolo. Combinano danza contemporanea e tradizioni popolari di Italia, Grecia, Romania, Bulgaria e Croazia, dando vita a performance che raccontano storie legate alle radici culturali di queste nazioni. Le coreografie saranno caratterizzate da una fusione di stili, portando alla luce un mix di tradizione e innovazione. Tornando allo stage, esso permetterà ai partecipanti di apprendere le coreografie previste per lo spettacolo. È richiesta la partecipazione a tutte le giornate di formazione. La quota di iscrizione per i partecipanti è di 50 euro e il termine per le candidature è fissato al 15 marzo 2025. «La nostra idea è quella di rendere partecipe il territorio, così come abbiamo fatto in Messico, coinvolgendo danzatrici e danzatori locali. Perché sappiamo che l’arte vera si nutre dell’incontro, della crescita comune, della condivisone», commenta Enza Pagliara. Per essere ammessi allo stage sono necessari un’età minima di 18 anni, esperienza pregressa nella danza, indipendentemente dallo stile praticato, serietà, impegno e disponibilità a partecipare agli incontri di preparazione, buona resistenza al lavoro prolungato in sala prove e disponibilità ad esplorare e apprendere stili, tradizioni e culture del Mediterraneo. Per candidarsi compilare il modulo https://forms.gle/HAWxuTNzbAzhqT2m6. Qualora si riscontrassero problemi, inviare una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. I candidati selezionati riceveranno risposta entro il 22 marzo 2025. Festa Adriatico-Balcanica (Balcanic Adriatic Festival) riunisce per la prima volta in un unico spettacolo canti, musiche e danze provenienti dal repertorio tradizionale di Italia, Grecia, Croazia, Bulgaria e Romania, attraverso la partecipazione di alcuni dei più rappresentativi artisti, musicisti e cantanti del panorama musicale etnico delle nazioni coinvolte. La direzione artistica è curata da Enza Pagliara e il cast musicale del progetto comprende, tra gli altri, la cantante bulgara Gergana Dimitrova (voce solista del coro “Il mistero delle voci bulgare”), e Niki Xylouri (Creta, cantante e suonatrice di lira, custode delle tradizioni musicali cretesi). Dario Muci (voce e chitarra), Gianluca Longo (mandolino, mandola, mandoloncello e cetra), e Antongiulio Galeandro (fisarmonica e piano) sono tra i protagonisti del cast. Altri musicisti come Alessandro Chiga (set di percussioni ed elettronica), Cristian Martina (batteria), Roberto Chiga (backing tracks engineer & percussion), Giovanni Chirico (fiati, ottoni), Mario Esposito (basso) e Giorgio Distante (ottoni) completano il gruppo. I brani musicali sono stati arrangiati dal musicista e compositore Nino Ademovic, noto per la sua collaborazione con Goran Bregovic, e da Antongiulio Galeandro, compositore di musica per cinema, teatro e danza. L’aspetto coreutico dello spettacolo è curato dalla coreografa e danzatrice Viola Centi. Le proiezioni video, realizzate da Martino Chiti (Proforma Video Design), arricchiscono lo spettacolo, raccontando la ricchezza delle tradizioni dei paesi coinvolti, con particolare attenzione al tema della festa. La musica è la colonna sonora di una storia comune che unisce i popoli delle due sponde, creando un ponte tra luoghi, storie, passato e futuro, differenze e identità comuni. Festa Adriatico-Balcanica è uno spettacolo identitario che rappresenta la comunione di tradizioni musicali e della festa tra la sponda adriatica, carpatica e balcanica e l'Europa mediterranea.
Danzatori e danzatrici cercasi, stage con la coreografa Viola Centi
- Giuseppe Pascali
- Visite: 209