Un viaggio letterario, un saggio dai risvolti personali che si sviluppa attraverso un punto di vista intimo ma aperto al dialogo. Tutto questo è Orecchie. Agli autori!, libro firmato da Luigi Mazzotta ed edito da I Libri di Icaro. Da sempre, per ogni lettore, le «orecchie» sono state un atto indispensabile. Quel piccolo risvolto di pagina è sinonimo di attenzione riposta in una pagina, in una riga, verso un solo termine, magari. Attraverso le «orecchie» che più hanno segnato il suo percorso professionale e di vita, Luigi Mazzotta ci regala una guida alla buona lettura che sa condurre e ispirare. Cosa fa un lettore di storie? Legge, ovviamente! Parla di ciò che legge ad altri lettori, racconta di ciò che ha letto, prova a condividere le emozioni suscitate dalla lettura con coloro che presume abbiano la sua stessa sensibilità e possano trarre, dalla medesima storia, lo stesso piacere o un’analoga, intensa emozione. Ad alcuni lettori capita di aggiungere ai propri libri delle «orecchie» (piccole pieghe all’angolo di alcune pagine) che diventano un indice personale per ritrovare i passi che più li hanno coinvolti durante la lettura. Non importa che poi egli rilegga quelle pagine, importa che ne metta con cura a patrimonio alcune parole, alcune frasi. Questo «diario letterario» è scandito proprio dalle orecchie che un lettore ha aggiunto ad alcuni dei libri che più ha amato, in stagioni diverse della vita e della passione; «orecchie» ritrovate, interpretate attraverso gli eventi ed i pensieri della vita stessa e trasformate, oltre che in un omaggio agli Autori, anche in un possibile passaparola sui loro libri, per condividere, ancora una volta, il piacere di leggere delle buone storie. «Primo obiettivo di questa rassegna – spiega l'autore - condividere con altri lettori i “segnali” che sono giunti a me dai libri. Il secondo è quello di confrontare la letteratura con la vita attraverso collegamenti evocativi, racconti di situazioni ed episodi. Il lavoro di recupero di queste “orecchie”, aggiunge, è stato estenuante e divertente, struggente ed esaltante». Luigi Mazzotta, classe 1961, nasce in provincia di Lecce ma vive e lavora a Roma. Laureato presso la Facoltà di Scienze Politiche – indirizzo Internazionale, all’Università La Sapienza di Roma, ha firmato diversi articoli e collaborato nella stesura di testi universitari su tematiche specialistiche nel campo delle Risorse Umane. Nel 2017 ha scritto In Meta! Il Rugby per le squadre aziendali (Guerini Next, Milano). Lettore onnivoro, si definisce «raccoglitore ostinato di memorie e costruttore di catene organiche di relazioni fra le persone».