“2° Sport Medical Meeting”: è questo il tema del Congresso Internazionale di Traumatologia dello Sport in programma da domani venerdì 11 marzo a domenica 13 marzo, a Lecce, presso l’Hotel Tiziano. Nel corso della tre giorni sport sarà analizzato nei suoi aspetti generali di tutela della salute degli atleti e dell’innovazione tecnologica che accompagna la crescita delle varie discipline, oltre ad aiutare il chirurgo, il riabilitatore ed il tecnico ortopedico nella migliore gestione possibile del traumatizzato da sport.

Il prestigioso evento è patrocinato da Provincia di Lecce, Regione Puglia, Provincia di Brindisi, Provincia di Taranto, Comune di Lecce, Comune di Galatina, Università degli Studi di Lecce, Università degli Studi di Genova, Ordine dei Medici di Lecce, Ordine dei Medici di Brindisi, Ordine dei Medici di Taranto, Associazione Nazionale degli Specialisti in Medicina dello Sport (Anasmes), Associazione Pugliese Lucana Ortopedici Traumatologi Ospedalieri (Aploto), Federazione Medico Sportiva Italiana (Fmsi), Società Italiana Chirurghi Ortopedici dell’Ospedalità Privata (Sicoop), Società Italiana di Ginnastica Medica Fisica, Scienze Motorie e Riabilitative (Sigm), Società Italiana Nutrizione Sport e Benessere (Sineb) e  Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive (Sismes).

All’evento parteciperanno noti specialisti ed esperti internazionali, tra i quali i professori Cerulli, D’Arienzo, Fabbriciani, Ferretti, Manzuoli, Molfetta, Salini e Zara, stranieri e operatori del mondo dello sport, “con l’obiettivo di coniugare interessi e competenze diversi, in una interdisciplinarietà particolarmente cogente in questo ambito, rappresentando l’atleta un soggetto con peculiari esigenze, anche e soprattutto, nel momento del trauma da gioco”, dichiara il professore Antonio Aloisi, direttore dell’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Santa Caterina Novella di Galatina, tra i promotori della tre giorni. Tra gli ospiti, inoltre, la plurimedagliata campionessa olimpionica Emanuela Pierantozzi.

I lavori si apriranno, con la prima sessione, venerdì 11 marzo, alle ore 15, con la lettura magistrale del prof. Giuliano Cerulli (“La clinica, momento ancora fondamentale nella traumatologia da sport”). Saranno moderati dai professori D’Arienzo, Fabbriciani e Molfetta.
A seguire, alle ore 19, è prevista la cerimonia inaugurale, con la presenza del presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, del sindaco di Lecce Paolo Perrone, del presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, della vice presidente Loredana Capone, degli assessori provinciali alle Politiche sociali Filomena D’Antini Solero e allo Sport Massimo Como e dell’assessore regionale alla Sanità Tommaso Fiore.

Nell’occasione sarà celebrato il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, con le note dell’Inno di Mameli intonate da Iska, la nota vocalist di Lucio Dalla.

Sabato 12 marzo, a partire dalle ore 9, la seconda sessione, con la lettura magistrale del prof. Fabbriciani (“La moderna terapia delle lesione meniscali), con i lavori che saranno moderati dai professori Caiaffa, D’Arienzo e Laforgia. Alle ore 12.30 il simposio satellite “Updating in traumatologia dello Sport”, moderato dai professori Aloisi e Molfetta.

A partire dalle ore 14.30, spazio alla terza sessione, con la lettura magistrale del prof. Pierantozzi su (“L’alta performance dell’atleta e l’innovazione tecnologica”), con i lavori moderati dai professori Aloisi, Russo e Villani.

Tra gli appuntamenti di rilievo della terza sessione ed ultima sessione, a partire dalle ore 17.30, quello con la tavola rotonda interattiva sul tema “Etica nello sport tra business e tecnica”, alla quale parteciperanno, tra gli illustri ospiti, anche il campione olimpico Pietro Mennea, l’ex nazionale di calcio Francesco Moriero, l’allenatore dell’U.S. Lecce Luigi De Canio ed il medico sociale Giuseppe Palaia.