E’ riuscita la Prima Traversata a nuoto no stop del Mare Adriatico da Otranto a Valona. L'atleta di triathlon Massimo Voltolina si è cimentato in una nuova grande impresa, dopo il record stabilito con la traversata a nuoto dello Stretto della Manica (2006).
Il campione è riuscito a stabilire un nuovo record. Partito da Punta Palascia il 4 settembre scorso alle ore 14.26, è giunto a Valona il 5 settembre alle ore 14.18. Circa 85 km di nuoto in mare aperto in quasi 24 ore.
Una traversata tranquilla nelle prime ore, ma estenuante nelle ultime 7-8 ore a causa del mare mosso. Ma il campione non ha mollato e ha portato a casa il risultato.
Massimo Voltolina rientrerà in Italia oggi alle ore 18 presso il Porto di Otranto, su una nave della Marina Militare.
Un grande evento sportivo e sociale promosso da LTBF Onlus, associazione di promozione sociale presieduta da Irene Pivetti, con il patrocinio e il supporto di: Regione Puglia, Comune di Bari, CONI Puglia, Ambasciata d’Italia a Tirana, Consolato Generale d’Italia a Valona, Marina Militare Italiana, Guardia di Finanza, Delegazione Italiana Esperti Albania dello Stato Maggiore della Difesa, Comune di Parma, Provincia di Parma, Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, Università degli Studi di Parma, Università degli Studi di Foggia, Università del Salento, Comitati Regionali Puglia delle Federazioni Italiana Nuoto e Canottaggio, Federazione Nuoto Albanese.
Il campione è riuscito a stabilire un nuovo record. Partito da Punta Palascia il 4 settembre scorso alle ore 14.26, è giunto a Valona il 5 settembre alle ore 14.18. Circa 85 km di nuoto in mare aperto in quasi 24 ore.
Una traversata tranquilla nelle prime ore, ma estenuante nelle ultime 7-8 ore a causa del mare mosso. Ma il campione non ha mollato e ha portato a casa il risultato.
Massimo Voltolina rientrerà in Italia oggi alle ore 18 presso il Porto di Otranto, su una nave della Marina Militare.
Un grande evento sportivo e sociale promosso da LTBF Onlus, associazione di promozione sociale presieduta da Irene Pivetti, con il patrocinio e il supporto di: Regione Puglia, Comune di Bari, CONI Puglia, Ambasciata d’Italia a Tirana, Consolato Generale d’Italia a Valona, Marina Militare Italiana, Guardia di Finanza, Delegazione Italiana Esperti Albania dello Stato Maggiore della Difesa, Comune di Parma, Provincia di Parma, Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, Università degli Studi di Parma, Università degli Studi di Foggia, Università del Salento, Comitati Regionali Puglia delle Federazioni Italiana Nuoto e Canottaggio, Federazione Nuoto Albanese.