02 Maggio 2025

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Banner-Libero-header

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il misterioso declino dell’arte della cartapesta, tra misteri vaticani e intrighi di palazzo. Sono vicende storiche quelle narrate nel docufilm I santi di carta - la lotta contro i cartapestai che conquistarono il mondo, pellicola realizzata dal regista e attore salentino Pascal Pezzuto (in foto) e prodotto da Kharisma Cineproduzioni, che sarà proiettato in anteprima regionale del Festival del Cinema Europeo al Multisala Massimo dal 9 al 16 novembre prossimi. Il film svela cosa si nasconde dietro il declino ad inizio del XX secolo dell'arte della cartapesta, un'industria che fra la seconda metà dell'800 ed il primo '900 aveva fatto diventare Lecce la capitale mondiale di questa attività portando gli artigiani leccesi a riempire con le loro

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il Salento conferma la sua vocazione ad essere naturale set cinematografico. Una nuova pellicola girata sul suo territorio, e questa volta a dare il ciak sono due donne, la regista Annaelena Rispoli e Agnese Perrone, produttrice insieme alla stessa Rispoli del film La gabbia, promosso da Frida aps, che con un cast tutto salentino racconterà le maglie strette della società in cui spesso a rimanere intrappolati sono i più fragili. Appena iniziate le riprese della nuova pellicola, che nasce da

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Dal 24 al 29 settembre OFF – OTRANTO FILM FESTIVAL Rassegna cinematografica 15ma edizione direttore artistico Stefania Rocca Tema del Festival è il Kaos. Proiezioni nel Castello Aragonese, ingresso libero, spettacoli ed incontri dalle ore 19.00, apertura del festival il 24 settembre ore 20.00, cerimonia di chiusura e premiazione il 29 settembre ore 18.00. Tra gli ospiti più attesi il regista Ferzan Ozpetek.  Torna a Otranto OFF Otranto Film Festival, la rassegna alla 15^ edizione che

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Uno dei primi film girati nel Salento torna ad essere proiettato. Nel salone cinematografico dell’Istituto Marcelline di Lecce, lunedì 21 ottobre alle ore 17, nell’ambito dell'anno accademico di Unitre Lecce, è in programma la proiezione del film Il tramontana, girato nel 1964 dal regista leccese Adriano Barbano. Il film sarà presentato dalla professoressa Maria Agostinacchio, docente e critico d'arte che, dopo la proiezione dialogherà con il pubblico. Il Salento e la Puglia sono ormai location

Valutazione attuale: 2 / 5

Stella attivaStella attivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Torna la magia del cinema d’autore, dal 16 giugno, con “Teatini Cinema” l’arena sotto le stelle, alla sua settima stagione, la rassegna cinematografica che ci accompagnerà per tutta l’estate (16 giugno – 5 settembre 2024) nel Chiostro dei Teatini di Lecce (.via Vittorio Emanuele II) L’arena estiva del CineTeatro DB d’Essai fa parte del cartellone estivo del Comune di Lecce. La rassegna cinematografica propone una ampia selezione di film di qualità della stagione appena trascorsa. Anche

Banner promozionale - Bottom
© 2008 - 2025 Salento in Linea