
Pasquale Voza, oltre a vari articoli e saggi sulla cultura lombarda del primo Ottocento, si è occupato della scrittura di Italo Svevo, della narrativa di Bassani, dei dibattiti letterari degli anni Cinquanta e Sessanta, della formazione di Moravia, di Fiore e della letteratura meridionalistica, del dibattito educativo-didattico degli anni Settanta e ha dedicato molti studi all’opera di Pasolini.
Voza ha all’attivo uno studio più che ventennale sulla complessità dell' opera pasoliniana, e varie pubblicazioni tra cui Fra continuità e diversità. Pasolini e la critica (Liguori), e il saggio introduttivo a Bestia da Stile, l’opera teatrale a cui Pasolini lavorò dal 1965 al 1974, uscita postuma nel 2005 per le edizioni Palomar.
La serata Il corpo,il sacro,il potere si snoderà partendo proprio dell’opera di Pasolini su cui il professor Voza aprirà una riflessione, soffermandosi soprattutto sulla sua ultima produzione teatrale, con testi come Poesia in forma di rosa, Bestia da stile, Petrolio.
L’incontro prevede anche la proiezione di alcuni frammenti di film e documentari di Pasolini e la lettura di alcuni brani tratti da opere dello scrittore friulano, che sarà curata da Astràgali Teatro.
La scrittura e la meta-scrittura dell’ultimo Pasolini si connota, come lo stesso Voza afferma nel suo saggio introduttivo, in una ricerca “rivolta ossessivamente a rendere dicibile, nel movimento “magmatico” della realtà, ovvero nel ‘lutto’ della storia, l’identità e quel massimo drammatico di identità che è la diversità”. E Bestia da Stile delle sei tragedie composte da Pasolini, forse è l’opera che più “si può leggere, per la tensione metalinguistica e metateatrale che la connota in profondità, come la pronunzia estrema e insieme il ripensamento-disfacimento di un'intera poetica”. Una serata dedicata ad uno dei maggiori intellettuali italiani del Novecento, omaggio ad una scrittura che non smette di interrogare e di apparire oggi più che mai al servizio di una “poetica del non finito” e della dimensione orale con cui necessariamente la parola scritta deve fare i conti a teatro.
L’incontro su Pasolini dal titolo Il corpo,il sacro,il potere è promosso da Astràgali Teatro all’interno progetto “Teatri Abitati: una rete del contemporaneo”, affidato dalla Regione Puglia al Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2007 – 2013.
Ingresso gratuito