Come diceva Emerson “Solo la poesia ispira la poesia”, infatti Anna Maria Benone, di origini salentine, trascrive in versi tutto ciò di bello che la circonda, ecco perchè porta con sé i colori della sua terra che la ispirano come gli altri elementi naturali per la stesura delle sue poesie. Brevi, intense, toccanti sono le liriche che compongono il suo ultimo e-book “Il suono nel testo. Poesie e Pensieri” edizioni R.E.I.. La scelta del titolo è stata dettata dai suoi lettori che definiscono musicali le poesie di Anna Maria che lo conferma nella dedica dove si rivolge alla madre “che le ha donato la musicalità dell’anima tradotta in scrittura”. I componimenti che impreziosiscono la nuova raccolta di poesie, presente anche in versione e-book e acquistabile sui diversi siti di vendita e librerie on-line, nascono da una ricerca interiore che si esprime in una forma pura attraverso uno stile ermetico dove prevale l’essenza della parola e l’azione si trasforma in scrittura. Il testo diviene così un suono che trasmette gli stati d’animo dell’autrice in modo evocativo donando armonia alla successione di sillabe. I versi scritti dalla poetessa che di mestiere fa l’insegnante in una scuola media si rivolgono anche ai suoi alunni e a tutti gli adolescenti costretti a fare i conti con i primi turbamenti dell’anima ma che attraverso gli effetti benefici della poesia potranno scoprire come “la musica libera l’armonia, la poesia la completa, la sensibilità la riempie di vita”. Fra gli stili prediletti dalla poetessa salentina c’è anche la narrazione, la scelta è frutto di un’evoluzione fondata sull’ascolto dell’autenticità delle parole nonché dalle arti sublimi che la inneggiano: la letteratura, il teatro, la scrittura creativa, la musica. In attesa del suo nuovo racconto siamo tutti invitati a lasciarci trasportare dalla leggiadria delle poesie di Anna Maria Benone che ci allieta con “Aurora”, “Dedica all’infanzia”, “Speranza”, “La scelta” e molte altre liriche che racchiudono in un testo il suono dell’esistenza umana.